SALUTE – L’intervista a Radio Fm1 di Alessandro Calcinaro, massofisioterapista dell’Istituto Medico Palmatea: «La terapia riabilitativa non è affatto invasiva e per nulla faticosa. Bastano solitamente, nonostante per ogni paziente sia necessario un piano personalizzato, dalle dieci alle dodici sedute della durata di mezz’ora circa»
SALUTE – L’ortottista Fabrizia Sabbatini, per la rubrica ‘Benessere e salute’ in collaborazione con l’Istituto medico Palmatea (in contrada Marina Palmense 97, a Fermo), è intervenuta ai microfoni di Radio Fm1. L’ospite ha illustrato le principali attività svolte dall’ortottista e sui suoi compiti fondamentali nella prevenzione e nella cura di svariati difetti e patologie della vista
FERMO – In occasione della Giornata nazionale per la Donazione e trapianto di organi e tessuti, la coordinatrice Donazione Organi e Tessuti dell’ospedale Murri fa il punto sullo status nel Fermano e al Murri ricordando l’importanza di donare: «I metodi più diretti sono l’espressione di volontà al rinnovo della carta d’identità e l’iscrizione alle associazioni di donatori anche tramite App»
SALUTE – Il paziente al centro di un percorso preventivo e curativo, integrato e personalizzato. È questo l’obiettivo di Epione: pieno benessere psico-fisico a 360°. La multidisciplinarietà sarà il punto di forza dell’area fisioterapica e riabilitativa. Inaugurazione domenica 14 aprile a Porto San Giorgio.
FERMO – Oggi pomeriggio Consiglio comunale aperto “fiume” sulla sanità del Fermano. Presenti il governatore Francesco Acquaroli, l’assessore regionale alla Sanità, Filippo Saltamartini, e quello alle Infrastrutture, Francesco Baldelli. Sul tavolo tutti gli argomenti del settore, a partire dai due ospedali di Campiglione e Amandola
SANITA’ – Nel 2023 sono stati effettuati 102 interventi nella nostra regione. La percentuale dei consensi registrata si attesta all’85% secondo il rapporto del Centro nazionale trapianti che analizza i numeri delle dichiarazioni registrate nel 2023 al rinnovo delle carte d’identità nelle anagrafi di oltre 7mila enti locali italiani
SALUTE – Torna l’appuntamento con la rubrica “Salute e Benessere” in collaborazione con il Centro di Fisioterapia e Medicina Rialab di Montegiorgio, diretto dal dottor Michele Del Bello, fisioterapista specializzato in terapia manuale e riabilitazione della mano e dell’arto superiore. Il centro Rialab si trova a Montegiorgio, in via Faleriense Est n. 33. Per info e prenotazioni: 0734 962683 – 335 485249 www.rialab.it o seguire le pagine social (Facebook, Instagram, LinkedIn e Tik Tok)
SALUTE – L’intervista a Daniela Belleggia, direttore sanitario di Emotest, e Cristiana Presenti, biologa del laboratorio. Un focus sulle allergie e sugli esami migliori per individuarne le cause
SALUTE – «Tra gli obiettivi che ci poniamo c’è quello di potenziare le abilità, migliorare la coordinazione, l’approccio ai compiti. Stimoliamo i ragazzi con esercizi psicomotori. Vorrei esortare i genitori ad osservare i propri figli, controllare tutti i segnali, nel caso contattare uno specialista per risolvere le problematiche»
SCIENZE – Nel mese di aprile il percorso professionale della dottoressa si arricchirà di una nuova tappa molto importante, quella dell’apertura di un centro neuro-psico-pedagogico tutto suo, all’interno del quale collaboreranno altre figure specialistiche che offriranno servizi di logopedia, neuro psicomotricità, osteopatia, psicoterapia e pedagogia