A14 – La pattuglia della sottosezione di Porto San Giorgo ha prima sentito l’allarme provenire dai locali docce dell’area di servizio Piceno ovest e poi la richiesta di aiuto dell’uomo che, però, era chiuso a chiave dall’interno. Gli agenti hanno sfondato la porta e lo hanno tratto in slvo
PORTO SAN GIORGIO – L’incidente all’altezza dell’incrocio con viale Buozzi, dunque pieno centro. Sul posto i sanitari della Croce azzurra di Porto San Giorgio, l’automedica e una pattuglia della Polizia stradale. L’uomo soccorso è sempre rimasto cosciente
FERMANO – A seguito di attività investigative e prevenzione dei furti, i militari dell’Arma hanno denunciato quattro malviventi. Uno di questi doveva scontare la pena residua di 1 anno, 5 mesi e 24 giorni di reclusione comminata per il reato di ricettazione
MONTEGIORGIO – L’incidente, lungo la Faleriense Ovest, località Piane di Montegiorgio, ha provocato qualche rallentamento alla circolazione. Non si registrano feriti gravi
COVID – La società: «Purtroppo nel gruppo squadra si sono riscontrati molti casi di positività al Covid, almeno 8 allo stato attuale». La situazione, che potrebbe avere anche un peggioramento nel numero dei contagiati, ha portato la società a «richiedere al comitato regionale Figc il rinvio della gara che si dovrebbe disputare domenica 26 contro il Chiesanuova a Monte San Giusto. Tutto ciò facendo riferimento al protocollo Covid a suo tempo disposto dalla Figc»
PORTO SAN GIORGIO – Come anticipato da Cronache Fermane qualche giorno fa, la società Marina ha puntualmente inviato nel pomeriggio l’attesa polizza fideiussoria al Tar Marche e per conoscenza al Comune rivierasco. Invio che è stato effettuato dopo le 18 conferma l’ad Renato Marconi. Tra i documenti anche quello che attestata la possibilità per la compagnia scelta dal concessionario del porto di operare nel mercato assicurativo italiano.
IL PUNTO della presidente della Commissione Pari Opportunità provinciale, l’avvocato Francesca Palma: «Sono aumentati quelli che sono emersi e balzati all’attenzione, perché si sta diffondendo la cultura della tutela. Più vittime si sono rivolte alle strutture per chiedere aiuto. Quello che era prima non lo sa nessuno, vedevamo solo i casi estremi. Non so dirle se i casi siano aumentati o diminuiti perché è anche difficile da stabilire. Oggi a differenza di qualche tempo fa, c’è stato un grande aumento di sensibilità nella società civile, questo è fondamentale. Denunciare significa chiedere tutela, non solamente repressione. Si chiede tutela, questo è il messaggio da veicolare»
FERMANO – Durante le perquisizioni dei militari dell’Arma, nove soggetti sono stati pizzicati con sostanze stupefacenti
RAFFICA di incidenti stradali proprio nella giornata di ieri in cui a tenere banco, nel Fermano, sono stati gli interventi e le opere pubbliche messe in programma da qui al 2032 dalla Regione. Sempre più fondamentale la prudenza di chi si mette al volante. Ultimo di una sfilza di sinistri stradali, quello registrato ieri sera ad Archetti di Rapagnano. Sul posto 118, vigili del fuoco e carabinieri del Radiomobile di Montegiorgio
INCIDENTI – Dopo quelli registrati in mattinata e nel pomeriggio, ancora incidenti stradali nel Fermano. Tamponamento con quattro auto coinvolte in via Leti. A Servigliano, lungo la ss210 auto volta fuori strada, soccorse due persone