FERMO – Accolti del prefetto Edoardo D’Alascio, dal sindaco Paolo Calcinaro e dell’assessore allo sport Alberto Scarfini, i due atleti hanno ricevuto il saluto ufficiale delle massime autorità civili, ieri pomeriggio, prima del viaggio che li porterà, fra qualche giorno, a Parigi. Un onore per Fermo e per tutta la provincia, avere due rappresentanti (anzi tre, se consideriamo anche Elisabetta Cocciaretto, tennista convocata anche lei per l’Olimpiade) ad un livello così alto
FERMO – Ieri sera nella splendida cornice di Villa Vitali la consueta festa voluta dalla dirigente Corradini. Il saluto alle 9 “quinte” e il benvenuto alle 8 “prime”. Tante le autoritià intervenute. La dirigente: «Il significato della serata è quello di dare importanza a questo momento di vita degli studenti, non solo per l’esame formale ma come segno educativo e di vicinanza da parte della scuola che, nello step conclusivo, continua a sostenere i ragazzi. Vogliamo che la serata sia una sorta di abbraccio nei confronti dei nostri ragazzi, come quello della platea di Villa Vitali. Un momento per accogliere anche le famiglie ed i ragazzi delle prime e delle seconde»
LA SCELTA del “Nonno d’Italia” è stata ispirata dall’esigenza e dal desiderio di avvicinarsi ancora di più agli anziani, con l’intento principale di trasmettere in modo diretto ed efficace consigli utili a tutelarsi dai raggiri. Per questo l’attore ha subito aderito all’invito dell’Arma dei Carabinieri.
SALUTE – La neurochirurga Elena Serchi: «Quando i fastidi alla schiena si verificano troppo spesso o ci sono problemi strani, come formicolii che non c’erano mai stati, o dolori non gestibili con soli antidolorifici, è proprio in quei casi, allora, che si deve intervenire facendo un esame diagnostico»
MONTEGRANARO – Vigili del fuoco impegnati tutta la notte al suolificio dove ieri alle 18,30 è divampato un incendio che ha divorato un capannone. Fumo nei pannelli “sandwich”. Monitoraggio con le termocamere. Rimosse strutture e capriate piegate dal calore
MONTEGRANARO – (servizio di Laura Cutini) E’ rimandata a domani la conta dei danni. Nel deposito infatti erano presenti prodotti finiti pronti per la spedizione ed un solo macchinario non in uso allo stato attuale, stando a quanto trapelato. Per il momento non sono state emesse ordinanze di tipo ambientale da parte del sindaco, la nube sembra circoscritta al sito, anche se il forte odore di bruciato si sente anche a distanza di qualche chilometro.
MONTEMONACO – In azione i vigili del fuoco con un edlicottero partito da Pecara che ha solleato l’animale, predcedentemente sedato. Il quadrupedeera disperso da settimane
FERMO – La mostra è allestita a Palazzo dei Priori e sarà visitabile da domani al 7 novembre. L’intervento del presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo, Giorgio Girotti Pucci
PORTO SAN GIORGIO – Inaugurata oggi pomeriggio alle 18,30 la 22esima edizione. Il presidente Unpli provinciale, Quinto Sagripanti: «Organizzare un evento di questa portata comporta far muovere una macchina grandissima. Ringrazio le Pro loco che si sono spese. È grazie a loro che possiamo fare questa manifestazione». Prima del taglio del nastro, il presidente Unpli regionale, Marco Silla ha concluso il ciclo di interventi: «Siamo sempre un elefante in un negozio di cristalli ma alla fine ce la facciamo. Il nostro è un mondo molto pacifico che si mette sempre a disposizione. Oggi possiamo dire che le Pro loco si sono fatte vedere e si faranno ancora vedere. Sono un grande contenitore dove si vedono tradizioni, si assaporano cibi. Ora anche la Regione punta alla riscoperta dei borghi, quale miglior modo se non con una vetrina come questa?»
FERMO – L’intervista al dott. Marino Miccini: «Nella nostra clinica abbiamo la possibilità di usufruire di una sala operatoria attrezzatissima, che ci permette di eseguire interventi chirurgici di un certo grado di complessità»