OPERAZIONE – Il gruppo criminale, stabilitosi nel Fermano, riforniva lo stupefacente (soprattutto cocaina, ma anche hashish) a numerosi pusher della zona. Nello specifico, la cocaina – spiegano i carabinieri – veniva redistribuita in discrete quantità (circa un chilogrammo al mese) a spacciatori al dettaglio, perlopiù albanesi e marocchini, operanti lungo tutta la fascia costiera fermana e nel Maceratese, finendo poi nelle diverse piazze di spaccio del territorio per soddisfare la richiesta dei tossicodipendenti. Tra i punti prediletti per l’attività di spaccio i centri dei comuni di Fermo, Porto Sant’Elpidio, Sant’Elpidio a Mare e Porto San Giorgio nonché di Civitanova Marche e Tolentino
DALLE MARCHE Osimo – Ecco le immagini del sistema di videosorveglianza della casa dove le due supercar si sono schiantate
FERMO/PORTO SAN GIORGIO – Prevenire il deterioramento delle ossa, preservare la propria autonomia evitando patologie scheletriche come l’osteoporosi, è di vitale importanza. L’istituto Palmatea risponde ora a questa esigenza con “EchoS”, semplice esame ecografico senza l’utilizzo di radiazioni ionizzanti, basato sull’innovativa tecnologia R.e.m.s.
FERMO – Le dichiarazioni dei due soci, Nunzia Eleuteri (vicepresidente) e Giorgio Fedeli (direttore responsabile e consigliere di amministrazione): «Un sentito ringraziamento a Saturnino Di Ruscio per aver accettato l’incarico da noi proposto e per voler condividere con noi un percorso di servizio d’informazione alla comunità». A Jessica Tidei la direzione artistica della radio
IL PRESIDENTE della fondazione ed ex sindaco di Porto San Giorgio a tutto campo. Sul tavolo gli obiettivi di Marche Cultura ma anche il futuro prossimo, politico e non, di Agostini. E non mancano critiche e plausi: Ho due certezze. Sarò sicuramente avvocato e maratoneta. Poi se mi verrà proposta qualche candidatura, valuterò». Riflessione sul suo civismo tramontato e sul suo approdo in FdI. «Loira non ha lavorato al suo successore, sono convinto che Calcinaro lo farà. Amministrazione Vesprini? Non riesco a capire la visione di città»
FERMO – Ospiti questa mattina ai microfoni di Radio Fm1, intervistati da Alessandro Luzi, i rappresentanti della Consulta degli Studenti del Conservatorio di Musica G.B. Pergolesi di Fermo: «Convocheremo gli amministratori per trovare delle soluzioni concrete. Basta fare scaricabarile».
FERMO – La segnalazione del proprietario terriero Fabrizio Ferracuti che anche ieri, nonostante la pioggia non sia caduta in misura allarmante, si è ritrovato i suoi campi allagati a causa dell’esondazione dell’Ete in un punto in cui l’argine è distrutto dal 2013
LA PROIEZIONE domani alle 21. Il regista Matteo Gagliardi sarà presente in sala e incontrerà il pubblico al termine del film
INTERVISTA – Ospite a Radio Fm1 il professore ordinario di Diritto Privato all’Univpm, nominato presidente del Consiglio superiore dei beni culturali e paesaggistici: «Il nostro codice dei beni culturale è del 2004. Deve essere rivisto, non per il piacere di riformare senza motivo, ma perche è necessario per aggiornare il codice sui cambiamenti che ci sono stati dal 2004 ad oggi. È una manovra importante. Per quanto riguarda la nostra regione, le Marche hanno un primato in Italia: quello del rapporto tra beni culturali e abitanti. Le Marche hanno un patrimonio culturale immenso»
PORTO SAN GIORGIO – Il primo cittadino: «La situazione è sotto controllo, i vigili del fuoco stanno lavorando. Chiediamo comunque ai cittadini massima attenzione e massima prudenza, soprattutto a coloro che risiedono in zona. Mantengano le finestre e le porte chiuse e ritirino in casa i panni. Grazie a tutti per la collaborazione». Intanto per oggi è temporaneamente sospeso il servizio bus scuola. Non si segnalano feriti