Area Montana
  • Da RisorgiMarche a riverberi: i numeri della settima edizione

    LE NOVITA’ del format che attraverserà autunno, inverno e primavera. Bilancio estremamente positivo del Festival ideato da Neri Marcorè e Giambattista Tofoni

    15 Settembre 2023
  • Costruir su macerie: assemblea nazionale dell’Albo dei Gestori Ambientali

    ALLA LOGGIA dei Mercanti di Ancona una riflessione su smaltimento dei rifiuti, edilizia e ricostruzione con il presidente della Sezione Marche Giorgio Menichelli, la Camera di Commercio delle Marche, la Regione e il commissario alla Ricostruzione Guido Castelli

    15 Settembre 2023
  • Prelievi idrici dal Tenna, arriva la diffida di Legambiente e Fipsas

    AMBIENTE – «Così si scende sotto il deflusso vitale del fiume. Qualora l’Aato 5 e Ciip decidano di procedere comunque alla realizzazione dell’opera di captazione dal fiume Tenna e nel caso in cui quanto paventato in termini di pregiudizio ambientale alla fauna ittica, al patrimonio naturalistico e alle attività agricole sottostanti venisse a trovare conferma, dovranno – concludono le sigle ambientaliste – essere ritenuti responsabili per danno erariale i soggetti che hanno partecipato con il loro assenso alla deliberazione»

    15 Settembre 2023
  • Criminalità nelle Marche, report della Dia: l’ombra della ‘ndrangheta sul tessuto economico. Sodalizi stranieri sullo spaccio

    REPORT – Pubblicato il rapporto semestrale della Dia. I dati si riferiscono al secondo semestre del 2022. Si conferma la presenza di propaggini mafiose, soprattutto di matrice ‘ndranghetista, interessate ad infiltrarsi ne tessuto produttivo marchigiano per riciclare denaro sporco. Nel mirino anche la gestione dei finanziamenti post sisma 2016 e del Pnrr che fanno gola alla criminalità organizzata. Occhi puntati da parte degli investigatori anche su porto di Ancona.

    15 Settembre 2023
  • Sanità nel Fermano, la Cisl: «Ripartiamo dalle legittime richieste inviate alla Regione»

    IL SINDACATO della funzione pubblica: «Sono state spedite dalla Conferenza dei sindaci. In primis l’urgenza di ottenere risorse economiche e di personale. Ora non ci sono più alibi. Va subito costituita una sorta di “cabina di regia” composita e trasversale ma va detto che i rapporti instaurati sono assolutamente di massimo rispetto e collaborazione»

    13 Settembre 2023
  • Tir tampona bisarca sulla A14, nessun ferito ma code per chilometri

    E’ ACCADUTO in direzione nord, tra Grottammare e Pedaso, in territorio comunale di Campofilone. Illesi i due conducenti ma il traffico è andato in tilt, con 6 chilometri di coda che viene smaltita sulla corsia di emergenza. Sul posto la Polizia Autostradale di Porto San Giorgio e i mezzi del soccorso stradale

    13 Settembre 2023
  • Micam, 103 aziende marchigiane pronte a stupire i buyer

    IL PRESIDENTE della sezione Calzature di Confindustria Fermo, Valentino Fenni: «Il calo della Germania preoccupa, export trainato dalle griffe»

    13 Settembre 2023
  • Riparte la Scuola, il videomessaggio di Guido Castelli

    IL SENATORE ascolano, commissario alla Ricostruzione, si rivolge in particolare ai Comuni del cratere che potranno contare sulla possibilità di formare le classi in deroga rispetto al numero minimo degli alunni richiesti dalla legge

    13 Settembre 2023
  • Loviss Scuole Paritarie, tra conferme e novità. Iorio: «Aperti agli studenti protagonisti del loro futuro» (Ascolta l’intervista)

    SCUOLA – Salvatore Iorio, co-fondatore di Loviss scuole paritarie, a Radio Fm1: «Le iscrizioni saranno aperte fino a dicembre. Per tutti gli altri, che magari non si trovano bene nella scuola scelta o che hanno deciso di cambiare indirizzo, col nullaosta di riferimento possono essere effettuate durante tutto l’anno»

    13 Settembre 2023
  • Suona la prima campanella, lo stato di salute delle scuole del Fermano

    IL PUNTO del consigliere provinciale Pisana Liberati: «Rispetto allo scorso anno, dove avevamo avuto diverse situazioni problematiche, quest’anno è stato tutto sotto controllo, fatta eccezione per alcuni casi, che già dallo scorso luglio abbiamo presentato all’Ufficio Scolastico Regionale, dove si è insediata la nuova direttrice, Donatella D’Amico, che si è mostrata subito molto sensibile e collaborativa. Situazioni che sono state prese in carica dall’Usr e grazie allo sblocco dei finanziamenti del Pnrr verranno piano piano risolte. In generale tra le richieste maggiormente sollecitate, c’è anche quella di un incremento dell’orario pomeridiano per venire incontro alle nuove esigenze delle famiglie»

    13 Settembre 2023

X