SOS – Gli uomini del 115 sono stati chiamati a numerosi interventi in tutta la regione. Nel Fermano se ne contano, da ieri pomeriggio, una trentina. Non si registrano danni a persone
MONTEFORTINO – Il ritrovamento a poca distanza dal fiume Tenna, nei pressi di un sentiero che collega la zona di Vetice, a poca distanza dal santuario dell’Ambro, con quella di Rubbiano
FERMANO – «Le madri, per proteggere i cuccioli, possono assumere un atteggiamento aggressivo. Un pericolo per i cani. L’ultimo avvistamento in ordine di tempo, in zona Valleoscura, sotto al cimitero di Fermo. Noi come cacciatori abbiamo le mani legate. Sono una specie protetta e si rischia il carcere e sanzioni da 3mila euro. Anche i cinghiali, per proteggersi, si radunano in branchi»
AUTOSTRADA – Nello scontro, avvenuto poco prima delle ore 15 sulla carreggiata nord, sono rimasti coinvolti due auto ed un furgoncino. Sono intervenuti il 118, i Vigili del fuoco di San Benedetto e la Polizia autostradale di Porto San Giorgio
VIOLENZE – Francesco Costantini, dirigente della divisione Anticrimine: «Le misure di prevenzione servono ad evitare il reato, in questi termini le donne si fidano di più a denunciare e anche l’attenzione degli operatori è maggiore. A questo si aggiunge il fatto che i codici rossi, rispetto allo stesso periodo del 2022, sono lievemente diminuiti. I dati evidenziano che gli ammonimenti riducono i casi di femminicidio. E anche nel nostro territorio hanno una grande efficacia soprattutto sui soggetti incensurati. Non abbiamo casi che da ammonimenti sono diventati codici rossi»
METEO – La Protezione civile ha emesso un bollettino che segnala il livello di rischio 3 e allerta i servizi sociali e sanitari. Un calo è atteso da domenica e soprattutto lunedì con l’arrivo di Poppea
FERMANO – Il punto di Federico Spagnoli, presidente del Circolo Legambiente fermano Terramare e portavoce del coordinamento ambientalista provinciale, sui rischi idrogeologici del territorio. Intanto è in stallo anche l’iter per il parco di Monte Cacciù. Fondato il gruppo di volontari “Don Franco e i suoi amici” per realizzare i progetti ambientalisti del fondatore della Comunità di Capodarco, don Franco Monterubbianesi
L’APPELLO di Franco Rossi, dopo il ricordo di quei drammatici momenti del 24 agosto di sette anni fa: «Sette anni in un container non sono certamente pochi, e nessuna prospettiva di locazione alternativa è stata prospettata in questo lungo periodo. Il nuovo corso della sanità fermana, non più Asur ma Ast, speriamo ci consenta di realizzare quell’aspirazione, mai venuta meno, di poter accedere ad una sede consona, idonea e rispettosa dei volontari che, nell’anonimato, non hanno mai smesso di essere donatori di sangue»
FERMO – Fabrizio Luciani e Valentino Fenni di Confindustria: «Si rischia di punire chi ha investito in ricerca e sviluppo. La Regione è al nostro fianco, il Ministro cerca soluzioni»
IL CONSIGLIERE regionale fermano lo fa alla vigilia dell’nona edizione della passeggiata in 500 e auto d’epoca in programma sabato 26 e domenica 27 agosto a Sant’Elpidio a Mare