INTERVENGONO sulla prima manovra di bilancio: «Porterà tagli a scuola, sanità e investimenti. E’ la solita manovra a favore dell’elettorato “attivo” per la Destra»
LA RESPONSABILE Pari Opportunità dei dem: «Non è un 25 novembre qualsiasi, ma questa data deve diventare quella della riappropriazione del corpo delle donne, dell’autodeterminazione»
FERMANO – All’incontro con i rappresentanti dell’Arma erano presenti la dirigente scolastica Stefania Scatasta e la professoressa Cristiana Pennacchietti per l’Itis, e per il Soroptimist International di Fermo, Antonella Romagnoli e le socie Alessandra Malaspina, Paola Viozzi e Tunia Gentili
IL REPORT DELLA POLIZIA DI STATO – Nel corso del 2022, gli investigatori della Questura di Fermo hanno trasmesso all’autorità giudiziaria 61 comunicazioni di notizie di reato ed eseguito 8 misure cautelari di cui 2 per atti persecutori, e 6 per maltrattamenti in famiglia. Delle 8 misure cautelari tre sono di custodia cautelare in carcere
MONTE VIDON CORRADO – L’iniziativa con lo storico e critico d’arte fa parte degli eventi collaterali alla mostra “Vedova oltre il colore. Etica ed estetica del segno” visitabile fino all’8 gennaio
FERMO – A Radio Fm1 il sesto appuntamento della rubrica “Reuma On Air” offerta da Novartis, dedicata alle patologie reumatiche. Sono intervenuti la dottoressa Antonella Farina, reumatologa dell’ospedale Murri di Fermo, Silvia Quinzi, della sezione fermana di “Amar” (Associazione Malati Reumatici Marche) e Stella Rosi, presidentessa dell’Amar Fermo e, quest’oggi, paziente affetta dalla malattia reumatica oggetto della puntata
MONTE VIDON CORRADO – Il presidente Roberto Cameli: «Abbiamo trovato un borgo suggestivo, raccogliendo da terra solo 9 mascherine. Dopo la raccolta è continuato il nostro tour alla scoperta di questo luogo mozzafiato che gode di una vista spettacolare sulle campagne nostrane»
«Sono molto soddisfatto di essere riuscito a convincere l’intero consiglio regionale ad approvare all’unanimità una risoluzione per chiedere al ministero dell’Interno l’istituzione di un presidio fisso e permanente di Polizia al quartiere Lido Tre Archi di Fermo. Un risultato che corona un impegno che portiamo avanti insieme al gruppo del Partito Democratico fin dall’inizio […]
FERMANO – Le Fiamme gialle di Fermo spiegano che «dall’esame della documentazione esibita dai lavoratori, emergeva una situazione in linea con quanto previsto dal Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro; di contro, le dichiarazioni rese dai dipendenti e le successive indagini tecniche effettuate hanno dipinto una realtà ben diversa: a fronte di contratti di assunzione per 4 o 5 ore di lavoro giornaliero, la maggior parte dei lavoratori, alcuni dei quali dimoravano abitualmente all’interno dell’azienda, era costretta a lavorare per circa 12 ore al giorno, con una pausa pranzo di mezz’ora e senza la possibilità di assentarsi per ferie o esigenze personali. In questo modo l’azienda avrebbe ottenuto un forte risparmio sui costi del lavoro, a danno chiaramente dei suoi dipendenti, ma anche delle imprese operanti nello stesso settore»
BOLLETTINO – L’ha emanata la Protezione civile: è valida dalla mezzanotte alle 15 di domani