Campagna di sensibilizzazione ed invito al contenimento dei consumi, a cura di Cronache Fermane, Cronache Picene e RadioFM1
MALTEMPO – L’allerta è valida per tutta la giornata di domani. Nel bollettino si parla anche di criticità di livello giallo sul fronte idraulico e idrogeologico.
VOTO – Urne aperte domani dalle 7 alle 23 per l’elezione di 600 parlamentari. Lo spoglio delle schede avverrà subito dopo. Agli elettori verranno consegnate due schede di colore diverso. Alle Marche andranno 10 deputati e 5 senatori. Ecco come si vota.
FERMO – L’intera giornata dedicata alla medicina presso l’hotel Astoria di Fermo è stata aperta dal saluto del sindaco Calcinaro, che si è complimentato per la concentrazione di eccellenze e per la partecipazione dei professionisti marchigiani. Soddisfatta la dott.ssa Pantanetti: «Per la crescita della sanità nella nostra regione è indispensabile confrontarsi e fare rete tra noi colleghi»
ASCOLI – Il presidente Mario Tassi snocciola i numeri degli ultimi 10 anni di attività mentre si prepara alla nuova sfida per l’ente: il Piano pluriennale 2023-2025
ELEZIONI – In vista della tornata elettorale di domenica 25 settembre, i candidati del Fermano alla Camera e al Senato hanno presentato i temi centrali dei programmi delle rispettive liste durante ‘Zoom’ di Radio Fm1, condotto dal direttore Giorgio Fedeli. Nel video tutte le loro dichiarazioni integrali
FERMANO – Il presidente Tomassini ed il direttore generale Migliore temono gravi conseguenze sulle imprese: «A rischio l’operatività delle aziende e la loro sopravvivenza. È necessario intervenire subito, definendo misure per tutelare le imprese sull’impatto dei rincari, rafforzando i crediti di imposta, la rateizzazione delle bollette e sostenendo l’autoproduzione. Serve reale una riforma della bolletta e del mercato elettrico e del gas»
FERMO – La denuncia del primo cittadino: «Tra fine agosto e primi di settembre, abbiamo posto in evidenza alla Regione la necessaria e urgente ripulitura dell’alveo del fiume Ete Vivo. Ieri è giunta una prima formale risposta: la Regione ha stanziato una somma per la ripulitura del fiume per sette km dalla foce ma siamo in attesa del parere alla Sovrintendenza archeologica. Avete capito bene»
Il PERCORSO DI FORMAZIONE sarà rivolto a 15 allievi e avrà una durata di 500 ore, articolate in 157 di teoria, 233 di pratica, 100 di stage e 10 ore di esame finale. Il percorso durerà da ottobre 2022 a maggio 2023 e si terrà a Macerata. Le domande dovranno essere recapitate entro il 30 settembre 2022
LUNEDI’ 26 settembre la “Mancini Spa” inaugura a nuova linea di prodotti incentrati sulla ristorazione. Incontro riservato agli addetti al settore