LUTTO – «Da assessore all’ambiente della provincia di Ascoli Piceno Marcaccio è stato prima ancora membro attivo della Comunità del Parco, organo che rappresenta tutti i sindaci e gli amministratori del territorio dell’area protetta, per poi essere nominato presidente del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, a coronamento del suo impegno in campo ambientale. Cinque anni intensi, quelli del suo mandato, caratterizzati dal continuo dialogo con le realtà amministrative locali, impegno preso fin dall’inizio»
ACQUA – Dalla Ciip: «Viste le condizione meteoclimatiche con temperature molto elevate e il conseguente aumento dei consumi e considerato il deficit di portata verificatosi in questi giorni a causa della mancanza della risorsa del pozzo 2 di Casteltrosino è presumibile che le misure messe in atto non siano sufficienti a garantire la corretta distribuzione e la continuità dell’approvvigionamento della risorsa idrica potabile su tutto il territorio dell’Ato 5 per cui potranno verificarsi temporanee carenze idriche in alcune zone del territorio servito. Rimangono in vigore le chiusure notturne dei serbatoi secondo le modalità già comunicate»
MERCATO – Si iniziano a delineare sempre di più le rose delle formazioni fermane, pronte a scendere in campo tra poche settimane per l’inizio della nuova stagione
I DATI dell’Inail mettono a confronto i primi sei mesi del 2023 e lo stesso periodo dell’anno in corso. Nelle Marche le denunce di infortunio sono state 8.375; il 63.3% sono di maschi e l’80% sono italiani
FERMANO – Niente voto per gli elettori che dovranno affidarsi, invece, alle preferenze che daranno i 40 sindaci e la pletora di consiglieri comunali. Si vota il 29 settembre, dalle 8 alle 20. Ma entro un mese, quindi tra l’8 ed il 9 settembre, andranno presentate le liste dei candidati. Nel decreto firmato dal presidente della provincia, Michele Ortenzi, si ricorda pure che saranno eletti dieci consiglieri, che il voto sarà ponderato, che lo scrutinio avverrà a partire dal 30 settembre e che sono eleggibili tanto i sindaci quanto i consiglieri comunali in carica
FERMO – La dirigente Maria Raffaella Abbate: «Ammonimenti e codici rossi strumenti efficaci contro la violenza domestica. Segnalate questi episodi perchè i provvedimenti per tutelare le vittime sono efficaci»
AMBIENTE – All’altezza di Ponzano di Fermo il fiume è prosciugato. Il presidente di Legambiente circolo fermano “Terramare” Spagnoli: «Misure per mitigare la carenza idrica? Favorendo il ricarico delle falde freatiche in zone pulite e in piccoli vasi non impattanti». Intanto il contratto di fiume è caduto nell’oblio
MONTEFORTINO – l’Arcivescovo di Fermo, monsignor Rocco Pennacchio, con una nota condivisa con il Monastero delle Monache Benedettine di Santa Vittoria in Matenano, proprietario del bene, nel ripercorrere le tappe principali della recente storia del Monastero di San Leonardo, nel cuore dei Monti Sibillini, condivide con la Comunità tutta la situazione attuale e le prospettive future volte al recupero della chiesa e dei locali annessi molto cari a tanti
L’ANALISI dei dati di Ebam. Il presidente Battisti: «L’innovazione è la via per reggere l’impatto». Il vice presidente Giacchetti: «Forti ripercussioni anche sull’occupazione». La direttrice Marincioni: «Cresce il peso della bilateralità ma i dati sono preoccupanti»
GINNASTICA – Già un successo l’arrivo all’atto decisivo per il ginnasta fermano, alla sua prima Olimpiade in carriera. Un’esperienza importante che lo ha visto raggiungere sia la finale a squadre che quella individuale nella specialità all around