LO HANNO annunciato in conferenza stampa il presidente di Camera Marche Gino Sabatini, il prefetto di Ancona e il presidente di Anci Marche, il sindaco di Fermo Paolo Calcinaro. Sono oltre 68.000 le imprese potenzialmente coinvolgibili
L’INTERVISTA a Radio Fm1 del colonnello Giancarlo Filippo, comandante del Centro di Formazione Aviation English dell’Aeronautica Militare di Loreto e del Presidio Aeronautico di Ancona: «Dopo lo spettacolo delle Frecce Tricolori previsto per il 7 agosto ad Ancona, il 15 settembre allo Sferisterio di Macerata ci sarà il concerto della nostra banda. L’8 ottobre a Loreto sarà allestita una mostra dedicata al centenario. Per chiudere, a dicembre nella basilica cittadina si terrà la Santa Messa»
Non ci sono soltanto i Fondi del PNRR. Per lo sviluppo dell’economia marchigiana è fondamentale intercettare i finanziamenti europei del FSE e del FESR presentando progetti che coinvolgano le piccole imprese e favoriscano lo sviluppo della Regione. E’ questo l’obiettivo che è stato al centro dell’incontro del presidente della Svem (Società Sviluppo Europa Marche) Andrea […]
FERMO – Ospite negli studi di Radio Fm1 Andrea Caranfa, direttore della Cna di Fermo: «Il governo, con la revisione del Pnrr, ha accolto la proposta della Cna sull’incentivo all’autoproduzione di energia. Le aziende potrebbero recuperare i costi in breve tempo, apportando benefici all’intero sistema attraverso l’autoproduzione energetica»
FERMANO – L’associazione scende in campo a fianco delle amministrazioni di Belmonte Piceno, Falerone e Servigliano per esprimere la propria contrarietà ai pannelli nei campi del territorio fermano. Pezzani: «Ok le rinnovabili ma va tenuto conto delle caratteristiche dei territorio»
WELFARE – Maurizio Valentini (Spi-Cgil Fermo): «Troppe diseguaglianze, non si arriva a fine mese, si saltano anche i pasti e si rinuncia alle cure»
IL CONSIGLIERE dem fermano: «Altrimenti non ha gli strumenti per contrastare le azioni che danneggiano i paesaggi rurali, il patrimonio culturale e gli ecosistemi agro-alimentari»
IL CONSIGLIO di Amministrazione di giovedì 3 agosto nominerà il nuovo presidente. Il vice direttore generale Francesco Merletti: «Una banca solida e solidale come ci hanno insegnato i nostri predecessori che hanno scritto importanti pagine della storia ultracentenaria della banca, in grado di svolgere la propria attività nella maniera migliore a tutto vantaggio della nostra collettività»
TERZA ed ultima tappa alla scoperta del fiume Tenna. Un focus che ha analizzato una delle principali aste fluviali del Fermano sotto il profilo tecnico e storico. Per concludere questo cammino ci si soffermerà sull’utilizzo della risorsa idrica negli anni 40
FERMO – I due nuovi direttori sanitario e amministrativo, Bianchi e Carelli, insieme al dg Gentili, incontreranno le rappresentanze dei lavoratori. Il direttore generale: «Nei prossimi giorni intendiamo convocare i rappresentanti sindacali per discutere le molte questioni che riguardano la sanità del territorio fermano ed in primis le proposte di iniziative per il rispetto del budget sanitario mantenendo adeguati standard di prestazioni».