MARCA FERMANA – Marco Fabiani, sindaco di Monteleone di Fermo, è il primo nome per ricoprire il ruolo di presidente di Marca Fermana: «Serve dare più voce alle aree interne. Spero che domani si arrivi ad una sintesi tra gli enti locali ed il mondo associativo»
FUTSAL – Fase provinciale del circuito nazionale guidato dal Torchiaro C5 che, che incappa nel secondo ko stagionale con la Apd La 10 Academy di Casette d’Ete e perde leggermente terreno dalla prima inseguitrice, il Black Rose Montegranaro che ha espugnato il campo della Incompresi Fermo, terza forza del torneo. Graduatoria marcatori sempre guidata da Francesco Leti
SCIOPERO – «Quello di quest’anno è anche il primo sciopero generale contro il Governo di destra» dice l’Unione Sindacale che sostiene che la violenza sulle donne nella sua accezione fisica non può essere scissa da quella legata all’aspetto economico e istituzionale
ASTRONOMIA – In tanti, anche nel Fermano, si stanno domandando in queste ore cosa siano quei due bagliori in cielo, a ovest. E’ il fenomeno astronomico ribattezzato il “bacio” tra il gigante gassoso e il pianeta “gemello” della Terra. E’ visibile anche a occhio nudo
NELL’AMBITO del Decreto Ricostruzione, il senatore dem fermano ha presentato un emendamento che può avere una grande importanza per le Marche
MONTEGIORGIO – Il centro trasfusionale è rimasto chiuso 19 giorni, con una conseguenza di 95 sacche di sangue in meno. Preoccupante anche la situazione dei nuovi donatori: nel 2022 solamente 18 nuovi donatori con età media avanzata
DOPO l’approvazione della modifica allo Statuto regionale che introduce la nuova figura, il consigliere regionale dem commenta l’approvazione in seconda lettura della modifica alla legge statutaria numero 1 dell’8 marzo 2005
ULTERIORI 350 milioni di euro da Banca di Sviluppo del Consiglio d’Europa e Cassa Depositi e Prestiti per riparazione e ricostruzione di edifici privati ad uso residenziale o produttivo danneggiati dal terremotate del Centro Italia 2016-2017
PROVVEDIMENTO in vigore da oggi martedì 28 febbraio. Permangono comunque le condizioni che hanno comportato la dichiarazione del “livello di allarme codice rosso 3° stadio”
SONO emersi numeri importanti per un settore che vede le Marche ai vertici nazionali. L’assessore all’Agricoltura: «In pochi anni siamo passati da un mondo di nicchia a una realtà ben più strutturata, destinata a crescere come investimenti e produzioni. Marche seconde in Italia nel rapporto numeri di alveari-chilometri di superficie e quarte nel rapporto apicoltori per abitanti»