TRASFER – Lo sciopero è stato fissato per l’8 marzo. Sono ovviamente esclusi dallo sciopero i servizi per disabili e servizi scuolabus
SERVIGLIANO – Appuntamento sabato prossimo alle 10,30 nel palazzetto del parco della Pace. Nel programma dell’iniziativa a Servigliano, il prossimo 5 marzo dalle 10,30, al Palazzetto al parco della Pace, dopo il saluto delle autorità, sono previsti gli interventi di Samantha Ciurluini della nazionale trapiantati, di Lorenzo Scarafoni, ex centravanti dell’Ascoli, della nazionale Life per il ricordo di Flavio Falzetti e testimonianze dei donatori effettivi. Da lì si passerà all’apertura e inaugurazione del Giardino del Tempo
FERMO – Si è riunito il Consiglio territoriale per l’Immigrazione, presieduto dal prefetto di Fermo, Vincenza Filippi, per l’esame delle problematiche della integrazione delle donne straniere nel territorio fermano. Nei momenti di crisi i licenziamenti interessano maggiormente i dipendenti stranieri ed in particolare le donne. Ad aprile si terrà un altro incontro sulle tematiche del lavoro dei cittadini stranieri
L’ANNUNCIO arriva dall’onorevole Vittoria Casa (M5S), presidente commissione Cultura Scienza e Istruzione alla Camera. Il senatore Francesco Verducci (Pd): «La Camera dei deputati ha approvato in via definitiva la mia proposta di legge»
IL CANTANTE sarà al parco della Pace, nell’ambito del NoSound festival, il prossimo 28 agosto
AGENZIA DELLE ENTRATE – Ruffini: «Una semplificazione per venire incontro alle esigenze dei cittadini»
LAVORO – I denunciati sono ritenuti responsabili a vario titolo, in concorso tra loro, di intermediazione di manodopera e sfruttamento del lavoro, oltre allo sfruttamento e favoreggiamento della condizione di clandestinità, impiego della manodopera priva di permesso di soggiorno, altre violazioni della normativa per la sicurezza sui luoghi di lavoro
INCONTRO – Nella sede di Ascoli tante le questioni sul tavolo della collaborazione tra i due enti: dal nodo infrastrutture alla promozione delle produzioni locali all’estero
OSPITE della puntata condotta da Riccardo Minnucci l’arcivescovo di Fermo, monsignor Rocco Pennacchio: «Quello che accomuna la pandemia con l’aggressione militare è l’incertezza sul futuro e l’unico atteggiamento che possiamo avere è quello della fiducia. La pandemia ci sta insegnando a non essere così sicuri di noi stessi e questo conflitto ci spinge a capire quanto sia fondamentale il dialogo ed il confronto con l’altro»
FERMANO – Dall’impatto dell’export russo sui nostri territori all’imminente Micam 2022. Lo scoppio della guerra in Ucraina ha creato una situazione estremamente delicata e al disastro umanitario sta seguendo anche un disastro di tipo commerciale. A parlarne è il presidente del direttivo territoriale di Fermo