PETRITOLI – Il Tribunale Amministrativo Regionale era tenuto a valutare l’ammissibilità di diversi ricorsi presentati dalla Pro Loco di Petritoli nei confronti del Comune di Petritoli e riguardanti più questioni, principalmente relative alle due feste più importanti e rappresentative del borgo marchigiano, la Festa de Le Cove e la Festa della Madonna durante la quale si svolge il consueto torneo “Corsa co li carrozzi”.
IL SINDACO Giuliana Porrà: «Siamo dispiaciuti per la sua scelta, la Giunta continuerà a lavorare con impegno e determinazione per portare avanti le attività programmate, nel rispetto del mandato ricevuto dai cittadini e con la serenità necessaria a garantire continuità e stabilità amministrativa. Ringraziamo Marco per l’impegno dimostrato nel suo incarico e gli auguriamo buon lavoro per il proseguimento dell’attività consiliare. Il ruolo di vicesindaco verrà valutato e definito nei prossimi giorni in condivisione con la giunta»
I CONTROLLI a Fermo e a Monteubbiano
MONTE RINALDO – Rete museale Metro museo dei Borghi di Marca: “Oltre i colli, il mare” è il titolo dell’esposizione dell’artista Anna Budkova, presso la casa Lupi-Vallorani. Le mappe immaginarie di Anna resteranno esposte a Monte Rinaldo presso Casa Lupi-Vallorani fino al 10 giugno, e saranno accompagnate da laboratori rivolti alla comunità che sarà quindi coinvolta in modo attivo e coinvolgente.
VOTO – Il sindaco di Fermo potrebbe entrare a far parte (e rappresentarne un nome di punta) di un “listone civico” in appoggio al governatore Acquaroli. Del listone, in fase di stesura, potrebbe entrare a far parte anche il presidente del Bim ed ex sindaco di Comunanza Luigi Contisciani. Il punto sugli schieramenti
FERMO – Nell’incontro presso l’Auditorium Sandro Pertini imprese, istituzioni ed esperti si sono confrontati sulle nuove frontiere dell’economia collaborativa e dell’occupazione, In primo piano le Comunità Economiche Locali con l’obiettivo di mettere al centro il lavoro, alla presenza del viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Maria Teresa Bellucci. «Piccole e piccolissime imprese sono la spina dorsale del nostro tessuto economico, dobbiamo essere a loro fianco e sostenerle per il reale progresso del paese»
ANALISI – In provincia di Fermo, i delitti denunciati sono saliti del +25,1% dal 2019 al 2023, con l’incidenza che segna 12 denunce ogni 100 unità locali di impresa (dato 2022). Da segnalare, inoltre che è stata registrata una flessione di -0,4% nell’ultimo anno di riferimento. I delitti informatici hanno visto nel quinquennio un incremento del +117%, nonostante una leggera flessione (-8,1%) nell’ultimo anno di riferimento: nel 2023 sono il 43,5% del totale. Sono 1.979 le imprese esposte, l’11,7% del totale; 1.281 imprese artigiane esposte, il 23,3% del totale e il 63,1% sul manifatturiero. Seconda provincia in Italia.
RIPATRANSONE – Rinnovato anche il CdA. Il vicepresidente è Adriano Maroni, gli altri membri sono Michela Catalini, Giovanni Capriotti, Francesco Massi, Alessandro Mori e Daniele Ribeca
DETERMINANTI saranno le posizioni di Ascoli, Fermo e San Benedetto, ancora lontane dall’idea di presentare una lista unica come avvenuto, anche se a fatica, nel 2022. Per la guida dell’Ato 5, il nome che invece circola con insistenza è quello di Domenico Ciaffaroni, sindaco di Montefortino
VOTO – E’ quanto si legge nella nota del gruppo guidato dal segretario regionale Tablino Campanelli e dal capogruppo in consiglio regionale Marco Marinangeli, dopo l’incontro con i vertici nazionali del partito