POLITICA – I consiglieri dem: «La giunta spieghi cosa sta accadendo e ci dica se i lavori saranno portati a termine entro maggio 2025, come previsto dal crono programma»
FONDI – Ad Ortezzano, al via i lavori su Palazzo Carboni: diventerà un centro studi, mentre per Rapagnano 600 mila euro per Palazzo Picchi. E’ quanto annunciato dal commissario alla Ricostruzione, il senatore Guido Castelli
CONFARTIGIANATO Macerata-Ascoli Piceno-Fermo precisa che i fondi sono anche per le spese già sostenute dal primo gennaio 2022. A disposizione 32 milioni per il periodo 2021-2027
LA NOMINA è arrivata dall’Associazione nazionale dei costruttori edili del Piceno e del Fermano. Subentrerà al collega fermano Lanfranco Ceroni
PETRITOLI – Grande soddisfazione da parte del sindaco. «Abbiamo posto in essere interventi per circa tre milioni di euro solo in questo anno 2024 e altri ne partiranno nel 2025. Mai prima d’ora si sono messi in campo una mole così importante di lavori e di opere pubbliche. Tralascio poi interventi minori in fase di esecuzione. Siamo riusciti ad intercettare i fondi necessari in questi anni per fare quello di cui Petritoli aveva bisogno. Il merito di tutto ciò è di un’amministrazione che lavora alacremente senza mai fermarsi e che ha un’idea precisa di quella che deve essere la Petritoli del futuro. Il mio grazie va ad assessori e consiglieri e anche ai dipendenti comunali che lavorano quotidianamente insieme a noi per migliorare sempre di più questo nostro paese».
AREA MONTANA – «Come si possono impiegare circa 12 anni, tra progettazione ed esecuzione dei lavori, per fare un tratto così breve ma fondamentale per sostenere tutti coloro che hanno deciso di rimanere a vivere nelle zone montane dopo il terremoto e covid? Come si può mortificare una popolazione che da una parte viene incentivata alla ricostruzione e dall’altra viene penalizzata sotto l’aspetto infrastrutturale?»
ISTRUZIONE – «Il Consiglio provinciale, a seguito dei diversi incontri di concertazione e dopo aver acquisito il parere favorevole unanime della Conferenza Provinciale delle Autonomie Locali, ha confermato tutte le autonomie scolastiche del territorio provinciale e – rimarcano dalla Provincia – ha operato un arricchimento dell’offerta formativa».
ECONOMIA E TERRITORIO – Tod’s, Bag, Premiata, Sigma, Sifa, Artisan Shoes, Green Team, Picenum Plast, Civitanavi Systems, Tecnofilm. Sono, nell’ordine, le 10 aziende più grandi della provincia di Fermo in termini di fatturato 2023 secondo la Fondazione Aristide Merloni. Ecco i dettagli e i successi anche di altre aziende del Fermano.
SISMA «L’Ufficio Speciale Ricostruzione ha pubblicato una serie di decreti tracciando il punto della situazione in materia di edilizia cimiteriale nel cratere marchigiano – spiega il commissario alla ricostruzione, Guido Castelli -. L’intervento più importante è sicuramente quello riguardante il cimitero di Visso, dove stanno per partire i lavori di riparazione per un importo di 4,5 milioni sul sito che il terremoto del 2016/2017 ha gravemente danneggiato. L’opera di rilancio di questi territori martoriati passa anche da questi presidi importantissimi soprattutto per le piccole comunità. Ringrazio l’Usr, i Comuni coinvolti e la Regione guidata dal presidente Acquaroli».
ALTIDONA – Paura ieri sera intorno per un automobilista che, dopo aver perso il controllo della sua vettura, è finito fuori strada. L’incidente è avvenuto ieri intorno alle 20,30 a Marina di Altidona, in via Toscanini per la precisione.