SANT’ELPIDIO A MARE – La lista è formata da Simone Trasarti, Fabio Vitali, Michela Pistilli, Matteo Corvaro, Monica De Santis, Ennio Orsetto, Elpidio Seghetti, Tiziana Sciamanna, Alessandro Calzolari, Massimo Cognigni, Manuel Di Marco, Rachele Fiorini, Gianluca Mandozzi, Filippo Camacci, Ilenia Sagripanti e Cristina Franceschini.
SANT’ELPIDIO A MARE – Il ministro agli affari europei e Pnrr a Sant’Elpidio a Mare: «Coerenza, rispetto del programma, campagna parlando faccia a faccia coi cittadini, così si vince»
SANT’ELPIDIO A MARE – L’avvocato con Risorgi Sem e Democratici e popolari invita tutti a votare: «Se l’affluenza continua a scendere vincono le truppe cammellate, cacciamo i mercenari solo se votiamo in massa»
VOTO – E’ quanto si legge nella nota del gruppo guidato dal segretario regionale Tablino Campanelli e dal capogruppo in consiglio regionale Marco Marinangeli, dopo l’incontro con i vertici nazionali del partito
SANT’ELPIDIO A MARE – Il referente: «La prima cosa da fare è occuparsi delle manutenzioni, la vera carenza che è sotto gli occhi di tutti».
AUTOSTRADA – Il primo soccorso, intorno alle 18 nel tratto autostradale tra Pedaso e Porto San Giorgio. Il secondo a Porto Sant’Elpidio
LA REPLICA del dirigente di CasaPound al consigliere regionale Pd sullo scottante tema della sicurezza nel Fermano
CRIMINI – Il consigliere regionale Pd: «Gli episodi criminosi continuano a susseguirsi in un crescente clima di impunità, riempiendo quasi quotidianamente le cronache locali»
SANT’ELPIDIO A MARE – Il riferimento è ad Alessandro Marozzi, candidato con la lista “Primavera per Sem”
SANT’ELPIDIO A MARE – «Una parte della Sinistra, ed alcuni iscritti al Pd non hanno accettato tale decisione, presa legittimamente dalla maggioranza del partito e la cui documentazione è stata depositata presso le competenti commissioni di garanzia provinciale e regionale. Ciononostante veniamo accusati addirittura di “tradimento dei valori” e di “rinuncia all’identità” attraverso la rinuncia al simbolo, da persone che rispettiamo ma che onestamente non abbiamo mai visto all’interno del partito! Quando si parla di valori bisogna intenderci bene, di quali valori parliamo? Se per valori si intende la difesa della “purezza identitaria” e la chiusura al confronto con gli altri ed a qualsiasi accordo con altri, allora parliamo di valori che non appartengono al dna del Partito democratico, ma piuttosto ad una certa sinistra radicale e settaria, che non ha mai trovato spazio all’interno del nostro partito. Anzi, dobbiamo rilevare come, in maniera scorretta, certi soggetti, per loro stessa ammissione, approfittino di una situazione di difficoltà del Partito, per acquisire un peso che non hanno mai avuto nella città»