CRITICA – Il consigliere regionale del Partito Democratico si scaglia contro l’attuale Giunta regionale: «È completamente allo sbando e paralizzata dalla campagna elettorale che vede impegnati ben quattro assessori su sei, peraltro titolari di deleghe strategiche come il bilancio (Castelli), lo sviluppo economico (Carloni), il lavoro (Aguzzi) e l’istruzione (Latini)»
I PROVVEDIMENTI adottati o al vaglio dei sindaci del Fermano, dalla ‘limitazione’ dell’illuminazione pubblica alla contrazione sulle giornate in Comune. Ma unanime la richiesta al Governo di misure valide per tutti
IL PRESIDENTE Cna Agroalimentare di Fermo: «Abbiamo proposto l’introduzione di aiuti agli allevatori, così da riportare il prezzo del latte su valori e ai trasformatori, in particolare sulle bollette di energia e sulle rate dei mutui, oltre a misure che prevedano significativi contributi a fondo perduto per fotovoltaico e energie rinnovabili»
PORTO SAN GIORGIO – Il capogruppo di #NoiPortoSanGiorgio: «La parte non vincolata del consistente avanzo di amministrazione potrebbe essere utilizzata per fronteggiare l’emergenza ed alleggerire il carico che si abbatterà su imprese e famiglie. Non ultimo, va scongiurata la sospensione delle attività sportive, che svolgono un importante ruolo sociale e educativo, già duramente provate dal Covid»
CONFARTIGIANATO – Tra le misure in campo, c’è l’agevolazione del credito d’imposta sull’energia, che il dl Aiuti ha introdotto per il II trimestre 2022. Possono beneficiarne tutte le imprese non energivore con contatore di potenza pari o superiore a 16,5 kilowatt, che abbiano constato che il proprio costo in bolletta per kilowatt del primo trimestre 2022 sia superiore del 30% al costo del 2019. Il consumo deve essere reale e non stimato. Il consumatore ha diritto a detrarre tale credito di imposta fino al 31 dicembre 2022
CRISI – L’aumento vertiginoso del prezzo di energia e gas preoccupa imprese e cittadini. A riguardo abbiamo sentito Roberto Vittori, presidente dell’Ordine Commercialisti e Revisori contabili di Fermo; Emanuele Corradi, presidente Solgas; Alessandra Petracci, direttore generale Pegas Srl; Gianluca Vecchi, presidente Ataf
CRITICA – I due consiglieri regionali Pd: «Sembra incredibile, eppure alla vigilia di un autunno drammatico per lavoratori e aziende, la Regione, immobile e fuori dalla realtà, propone un assestamento di bilancio privo di qualsiasi misura immediata per dare risposte concrete ai bisogni urgenti dei marchigiani»
I RINCARI preoccupano e non poco i pubblici esercenti che attendono la stangata. Si stanno studiando modi per attutire il colpo ma c’è ben poco su cui tagliare perché si vuole mantenere il servizio di qualità. Stagione positiva ma preoccupa l’immediato futuro
FERMANO – Il presidente Tomassini: «Le forze politiche mettano da parte la corsa elettorale per adoperarsi e mettere in atto soluzioni concrete». L’allarme del direttore generale Migliore: «Nei prossimi mesi è atteso un ulteriore indebolimento del comparto manifatturiero»
FERMANO – L’Associazione sta predisponendo una segnalazione all’Arera (L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) con l’accorata richiesta di maggiori attenzioni verso questi spaventosi picchi dei costi energetici. Il presidente Mengoni: «È verosimile ipotizzare che da qualche parte ci siano manovre speculative»