ELEZIONI – La candidata Pd alle elezioni regionali: «Rimettere in ordine la sanità significa muoversi su più fronti contemporaneamente: cronicità e invecchiamento, territorio, tecnologia, spesa farmaceutica, personale. Ma soprattutto significa parlare con i cittadini, ascoltare i loro bisogni e costruire risposte concrete».
«Chiediamo il rispetto del decreto che prevede 20 uomini in più in Questura, 20 alla Polizia Stradale di Fermo e 8 al distaccamento di Amandola. Non si tratta di un favore, ma di ciò che è già stato stabilito dall’amministrazione stessa. Oggi la località che appare più sicura sembra essere Lido Tre Archi, un tempo simbolo di degrado e criminalità. Questo la dice lunga su come si sia capovolto lo scenario. Concentrarsi solamente in quella zona ha inevitabilmente portato un “spostamento” del degrado e della criminalità nelle vicine Porto San Giorgio e Porto Sant’ Elpidio»
AMANDOLA – L’appuntamento è alle ore 18 in Piazza Risorgimento. «Ad introdurre l’evento – fanno sapere dallo staff di Ricci – sarà il vicesindaco di Amandola, Giovanni Annessi, mentre il momento culturale vedrà Marco Di Stefani, con la sua chitarra, cantare una canzone per Gaza».
ELEZIONI – La lista civica a sostegno del candidato di centrodestra ha presentato un pacchetto di proposte per rafforzare lo sviluppo sociale e culturale della regione: «Le Marche devono continuare a offrire ai propri giovani opportunità concrete per crescere e restare»
FERMO – Un incontro tecnico di confronto quello svoltosi nella mattinata odierna presso i locali dell’ex mercato coperto a Fermo e che ha visto presenti numerosi profili professionali fra architetti pianificatori paesaggisti e conservatori, geometri ed ingegneri, così come periti industriali e periti industriali laureati, e Ance (associazione nazionale costruttori edili), arrivati da tutta la provincia ed anche oltre, riunitisi per fare il punto sui lavori post sisma con fondi erogati dal Pnrr, ed elencare eventuali prospettive future. L’occasione, si è creata per osservare le migliorie portate avanti in questi ultimi anni post sisma 2016.
ANCONA – «Lo faremo recuperando le risorse necessarie dalla chiusura di Atim un carrozzone politico voluto dal centrodestra marchigiano. Nel 2019 la legge venne finanziata da me, quale assessore regionale al Bilancio della giunta Ceriscioli e d’intesa: 3 milioni di euro che servirono a soddisfare ben 334 domande», sottolinea Fabrizio Cesetti
ELEZIONI – Il candidato alle prossime elezioni regionali nella lista di Fi per il Fermano, in quota Base Popolare: «La proposta di analizzare l’alternativa progettuale di una bretella autostradale arretrata da Porto Sant’Elpidio a Mosciano/Teramo, fermo restando l’attuale tratto dell’A14, appare molto interessante perché risponderebbe a tutte le problematiche sopra evidenziate andando a realizzare quella “Mezzina” di nuova costruzione invece della terza corsia»
MONTE URANO – Ospite dell’incontro il Senatore Maurizio Gasparri. Jessica Marcozzi, candidata al Consiglio Regionale, Segretario Provinciale Forza Italia Fermo e Vice Segretaria Vicaria Regionale, ha chiuso il cerchio: «Questo è il momento in cui la speranza diventa tangibile. Abbiamo inseguito la Zes perché credevamo che fosse giusto: per le dita che cuciono scarpe, per le mani che lavorano la pelle, per le giovani menti che immaginano un futuro nelle nostre campagne e nelle nostre fabbriche. Non celebriamo un’idea, celebriamo il risultato. Ma non basta: ora il nostro impegno sarà quello di accompagnare ogni impresa nel percorso, togliere ogni ostacolo, offrire strumenti concreti, formazione, visione. Chiedo ai cittadini del Fermano e delle Marche di credere: scegliete chi non parla solo, ma agisce. Scegliete Forza Italia»
ELEZIONI – Il candidato governatore interviene su impresa e lavoro nel corso del dibattito dal titolo “Costruire L’industria: motore di innovazione, crescita e attrattività del territorio”, organizzato da Confindustria Marche
VOTO – La candidata nella lista Pd nel Fermano alle prossime elezioni regionali: «Estendere il portfolio digitale degli studenti fino all’università, trasformandolo in un Fascicolo Formativo Scolastico. Nei concorsi pubblici, attribuire punteggi che privilegino chi ha studiato nella scuola e università pubblica. Perché Pubblico è meglio. Buon anno scolastico e universitario pubblico a tutti»