A MONTEGIORGIO incontro, organizzato da Confartigianato, con l’assessore Castelli sui bandi in partenza. Ipotesi Monti-Mare in tre anni. Menichelli: «Il nostro impegno sarà quello di accompagnare gli imprenditori al raggiungimento del contributo, passando per la progettazione e la rendicontazione»
SARNANO – Il sindaco Piergentili: «Si tratta di risultati importanti che si consolidano nonostante la fase delicata che stiamo vivendo, tra la difficoltà di reperire le materie prime e il caro prezzi che incidono sull’operatività dei cantieri. L’ordinanza sul prezziario vedrà infatti i suoi frutti da qui a breve»
L’ASSESSORE regionale Guido Castelli: «Nel cratere marchigiano opere per 222 milioni di euro. Dopo questa importante prima fase passiamo alla parte attuativa, a tutto ciò che riguarda l’avvio delle procedure di affidamento»
SISMA – Approvata l’ordinanza della Protezione civile. L’assessore Castelli: «E’ certamente una buona notizia per le persone anziane che possono trovare difficoltà nell’utilizzo di mezzi di autenticazione digitali»
APPROVATE le linee guida, l’assessore alla Ricostruzione Castelli: «Rappresentano l’attuazione di quanto contenuto all’interno di una ordinanza del capo dipartimento di Protezione civile e sono il risultato di un processo concertativo promosso dalla Regione Marche, cominciato a novembre 2021 e concluso ad aprile scorso»
L’EPICENTRO al largo della costa ascolana. Scossa avvertita chiaramente anche sulla costa fermana. Dopo 4 minuti altra scossa, ma di magnitudo 2.4, a 30 chilometri di profondità. Alle 13,39 terza scossa di magnitudo 3
SISMA – Ospedale di Amandola ok, intervento al “Villino Verrucci” di Force. L’assessore Guido Castelli: «Con l’ordinanza prezzi si potrebbero sbloccare i cantieri, Usr fondamentale»
IL PROVVEDIMENTO è giudicato positivamente da Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo, come spiega il responsabile del settore Edilizia Stefano Foresi: «L’augurioora è che i prezzi si stabilizzino e che non cresca un’azione di tipo speculatoria»
SISMA – Il commissario ha spiegato i contenuti dell’ordinanza appena approvata: «I cantieri hanno subito un rallentamento preoccupante negli ultimi mesi, in alcuni casi un blocco. Le cause sono la grande esplosione dei prezzi delle materie prime e la diffusione del 110% sisma bonus, con molte imprese e professionisti che hanno preferito andare a lavorare altrove». Previsto un aumento dei costi parametrici del 50% per case uni e bifamiliari
CONTRIBUTI – Sono stati approvati oggi dalla Cabina di coordinamento integrata, presieduta da Giovanni Legnini e riguardano sia il terremoto 2016 che quello del 2009