IL COMMISSARIO Guido Castelli: «Fino al 2025 nessuna limitazione alla cumulabilità dei contributi, sconto in fattura e cessione del credito». Le disposizioni si applicano anche agli immobili danneggiati da eventi meteorologici avvenuti a partire dal 15 settembre 2022, per i quali è stato dichiarato lo stato di emergenza
FERMANO – Nel territorio provinciale ci sono due importanti chiese i cui lavori di riparazione post sisma sono in corso. Si tratta della chiesa di San Gregorio Magno a Montelparo e della chiesa di San Francesco, situata a Monsampietro Morico.
IL COMMISSARIO alla Ricostruzione ha incontrato l’onorevole Trancassini, punto di riferimenti della Struttura commissariale. «Viene incontro alle esigenze delle imprese e rappresenta un tassello che si inserisce all’interno della strategia di riparazione che stiamo dispiegando nell’Appennino centrale»
LAVORI – Il commissario Castelli ha fornito all’arcivescovo un aggiornamento anche alla luce degli ultimi decreti da lui emanati, due dei quali riguardano proprio edifici di culto ricadenti dell’arcidiocesi. Si tratta delle chiese di Santa Maria del Soccorso, nel Comune di Ortezzano, e di Santa Maria della Meta, nel Comune di Amandola. Nel primo caso la somma destinata all’Arcidiocesi, in qualità di soggetto attuatore è, rispettivamente, di 132 mila euro e di 134,7 mila euro.
SISMA – Tutti i numeri dei nuclei percettori del contributo di autonoma sistemazione, divisi per comune, nelle due province marchigiane e relativi a dicembre 2023. In due anni, nelle due province solo 600 nuclei sono rientrati. Nei comuni del cratere di certo gli ecoincentivi hanno messo i bastoni tra le ruote
SISMA – La conferma e proroga su proposta della presidente Giorgia Meloni. Il ringraziamento del senatore: «Avanti insieme»
DALLE MARCHE – TERREMOTO localizzato dall’Ingv alle 3.22 con epicentro nella città gorettiana ad una profondità di 16 km, avvertito nell’entroterra ma anche sulla costa, fino a Senigallia
FONDI – Nello specifico, gli interventi sulla statale 502/78 si concentreranno sul tratto tra Belforte del Chienti e Sarnano. Per il primo stralcio sono stati liquidati 9 milioni di euro (a fronte dei 30 milioni totali), mentre per il secondo 300 mila euro. Anche per il tratto tra Sarnano e Amandola sono stati liquidati 300 mila euro. Per quanto riguarda la statale 210, tra Amandola e Servigliano, i lavori sono stati divisi in tre stralci. Per il primo sono stati liquidati 9 milioni di euro, per il secondo e per il terzo 300 mila euro ciascuno.
MONTE RINALDO – Il sito si caratterizza per lo stile rococò e per particolarità architettoniche come le aperture ovali o il portale di ingresso. Per ciò che concerne gli interventi descritti nel progetto c’è da sottolineare come, parallelamente alle opere di tipo strutturale, saranno eseguiti anche alcuni interventi architettonici. Tra questi, il restauro degli infissi interni ed esterni, a piano terra e al primo piano, e degli apparati decorativi e interventi di demolizione-ricostruzione
DUBAI – Nel cuore dell’Appennino centrale, nelle Marche, si è creato un laboratorio sperimentale involontario ed è emersa con chiarezza l’urgenza di sviluppare azioni di contrasto allo spopolamento anche in riferimento alla crisi ambientale. Una crisi che finora a livello nazionale ed europeo è stata affrontata soprattutto attraverso misure per la mitigazione (efficientamento energetico, decarbonizzazione, energie rinnovabili, ecc.), ma che per effetto dei cambiamenti climatici sta creando danni sempre più frequenti