MILANO – Confartigianato sempre in prima linea: «Moda, puntiamo su eventi di qualità per andare oltre i dazi». Partnership tra CSM Camera Showroom Milano e Confartigianato Imprese creata per dare visibilità alle Mpmi
ECONOMIA – Il direttore generale: «Attenzione e apprensione, tra i comparti più penalizzati ci sono quello dell’automotive e della viticoltura che indubbiamente coinvolgono molti operatori del nostro tessuto economico locale»
L’ANALISI del presidente Cna Fermo Emiliano Tomassini e il direttore generale Cna Fermo Andrea Caranfa all’indomani della conferma della reintroduzione dei dazi da parte dell’amministrazione americana guidata da Donald Trump
ECONOMIA – A livello provinciale l’artigianato a vocazione turistica mostra a Fermo la più alta incidenza a livello nazionale (era seconda provincia nell’ultima rilevazione dello scorso anno), con un 29,3% sul totale e 1.617 imprese artigiane attive nei settori a domanda turistica
ALLARME – L’analisi di Enzo Mengoni e Giorgio Menichelli, rispettivamente presidente e segretario generale di Confartigianato Macerata-Ascoli-Fermo: «Tra i settori marchigiani che potrebbero essere maggiormente colpiti (e attenzionati) c’è sicuramente l’agroalimentare (in particolare bevande come vino), che stava in realtà vivendo un periodo di crescita; quindi, la moda, che continua a soffrire, considerando che l’export nel Maceratese segna un -3,5% e un -4% per il Fermano. Inoltre, l’Ascolano è tra le prime dieci province d’Italia per l’export nell’automotive»
Marchigiani a rischio povertà con pensioni che arrivano ad una media di 900 euro e retribuzioni medie annue che non superano i 20.900 euro. Comunque, sempre sotto la media nazionale. Ed il Fermano è fanalino di coda tra le province marchigiane per la retribuzione media lorda annua. Prospettive? Ancora più incerte. Loredana Longhin, segretaria regionale […]
AZIENDE – Il rischio è chiaro e lo spiega il presidente Cna Fermo, Emiliano Tomassini: «Molte imprese del settore non hanno potuto innovare i propri mezzi a causa dei sempre più modesti margini economici. Un’eventuale esclusione da quanto dichiarato dal Governo contribuirebbe ulteriormente a mettere in pesante difficoltà queste realtà, a tutto beneficio delle imprese estere».
ECONOMIA – Il presidente Emiliano Tomassini: «La proroga è senza dubbio adeguata e consentirà di definire con chiarezza i costi per le imprese delle polizze, fissando i requisiti e i criteri standard dei contratti, oltre ovviamente a permettere di realizzare il portale Ivass che consentirà alle imprese di confrontare le offerte e scegliere in modo consapevole»
I DATI – Riccardo Battisti, presidente dell’ente: «Il nostro ruolo è sempre più strategico nel sostegno ad imprese e lavoratori». Massimo Giacchetti, vicepresidente: «Innovazione e formazione sono le leve per invertire questa tendenza negativa»
ECONOMIA – Il monito dell’associazione di categoria: «Subito la proroga, siamo agli sgoccioli»