FESTA – La splendida location “Casacon” di Sirolo è stata teatro, ieri sera, della magnifica festa per i 45 anni del calzaturificio Elisabet. Un aperitivo al tramonto, con affaccio da far invidia alle più gettonate mete turistiche d’Italia, ha dato il via alla serata che è poi proseguita con una sfilata di calzature da bimbo con modelli d’eccezione. A seguire, la cena a lume di candela nel suggestivo bosco e musica fino a tardi.
FERMO – Esperti di rilievo nazionale dal mondo del diritto e dell’informazione, tra cui il Prof. Giostra e Maurizio Blasi: «Necessario riflettere sui limiti e le responsabilità della comunicazione giudiziaria»
FERMO – ECCO TUTTI I PREMIATI – il commento del presidente del collegio di Fermo, Tiziano Cataldi: «Abbiamo fatto molto in questi anni, ma ci aspettano nuove sfide in futuro. L’intelligenza artificiale porterà grandi cambiamenti al mondo del lavoro, probabilmente anche alla nostra professione. Sicuramente dovremo pensare, insieme alle istituzioni, a una riforma dovuta a questa rivoluzione digitale e che possa difendere la categoria e mantenere la professionalità per i prossimi decenni. Ci stiamo già lavorando, è stata già istituita la laurea abilitante, dovremo poi fare qualcosa in più per ridare appeal alla nostra professione, un po’ come tutte le altre. La sfida sarà importante ed impegnativa, ma l’ordine e tutti gli iscritti possono portare risultati importanti per la categoria. Speriamo che fra qualche anno si possa celebrare ancora questa cerimonia di categoria»
FERMO – Un’iniziativa nata per unire l’acqua e l’arte, abbellendo i contatori del centro storico con le opere d’arte del territorio e QR Code informativi. Idea nata dalla Ciip per il 70esimo dell’acquedotto di Pescara del Tronto e abbracciata in pieno dal Comune e da Fermo Musei anche per sensibilizzare sul tema dell’ambiente attraverso le bellezze del capoluogo.
CAMPOFILONE – Attraverso l’ascolto immersivo dei paesaggi sonori della natura, l’evento esplorerà l’ecoacustica come strumento di valorizzazione ambientale e culturale: un modo nuovo di vivere e raccontare il territorio, che unisce scienza, arte e cittadinanza attiva
PORTO SAN GIORGIO/FERMO – Questa mattina i velivoli della Pattuglia acrobatica nazionale sono comparsi in cielo per un primo test in vista dello spettacolo di domenica prossima
MONTEGRANARO – Grande afflusso di spettatori per il debutto dell’evento che da ieri a domenica animerà i vicoli della cittadina veregrense con artisti di strada, musica e buon cibo. Soddisfatto il direttore artistico Alessandra Levantesi: «Inaugurare il Festival ogni anno è un momento d’orgoglio e di responsabilità. Questa 27esima edizione avrà artisti da ogni parte del mondo, 5 continenti rappresentati e la speranza è quella di vedere una città gremita di ospiti per tutta la durata del Veregra»
PREMIO – Realizzato nei centri commerciali Girasole di Campiglione di Fermo e Battente Shopping&More di Ascoli Piceno, il progetto ha coinvolto oltre 600 alunni delle Scuole Primarie del Fermano e della Vallata del Tronto. Attraverso l’Academy dei Piccoli Imprenditori, i bambini hanno appreso il valore della moneta, la gestione delle risorse e l’importanza della creatività, dando vita a originali lavoretti natalizi poi venduti nei mercatini organizzati nei centri commerciali. «Questo premio è un riconoscimento al nostro impegno per la comunità e l’ambiente, e testimonia l’importanza di iniziative che educano e coinvolgono le nuove generazioni» ha dichiarato Barbara Gabrielli, presidente di FG Gallerie Commerciali S.p.A
ARTE – “Nei giorni tersi” è il titolo dell’esposizione dell’artista Anna Budkova, presso Palazzo Paradisi. Aperta al pubblico gratuitamente fino al 31 luglio: tutti i sabati e domeniche dalle ore 18:00 alle 20:00. Presente anche il sindaco di Monte Rinaldo, Gianmario Borroni.
EVENTO – Nel borgo fermano, da stasera a domenica sarà protagonista la pizza, per quattro serate di cibo, musica e splendida compagnia