MONTEGRANARO – Il plauso del primo cittadino agli agenti del comando di Polizia locale: «Ringrazio i nostri agenti per il lavoro veramente certosino e professionale svolto in questi giorni, grazie al quale sono riusciti a scoprire l’autore del grave danno, dimostrando ancora una volta, che la presenza di un numero importante di telecamere nel territorio è fondamentale»
PORTO SANT’ELPIDIO – Il tragico evento si era verificato tra il 16 e il 17 febbraio 2020. La fase investigativa, avviata immediatamente dopo l’omicidio, ha visto i carabinieri del Nucleo Investigativo del Reparto Operativo di Fermo impegnati in un lavoro minuzioso e costante. Il 17 febbraio 2020, alle ore 5 circa, i militari erano stati allertati dal 118 in seguito alla segnalazione di un residente che, transitando in via Pescolla, aveva scoperto il corpo della vittima, successivamente identificata come un pregiudicato romeno di 36 anni
PORTO SANT’ELPIDIO – Denunciata e sanzionata una donna sorpresa alla guida di un’auto, immatricolata in Romania, sulla cui carta di circolazione erano presenti timbri e firme della revisione ma mancavano gli adesivi che la norma rumena prevede
FERMO – Anche il sindaco di Fermo è intervenuto dopo il decreto del prefetto D’Alascio che autorizza autovelox per la rilevazione a distanza e senza contestazione immediata su diversi tratti che interessano anche il capoluogo fermano
PORTO SANT’ELPIDIO – Il primo cittadino interviene dopo il decreto del prefetto che autorizza autovelox per la rilevazione a distanza e senza contestazione immediata su alcuni tratti di ss16
LE OPERAZIONI dei carabinieri a Porto Sant’Elpidio, Sant’Elpidio a Mare e Altidona
FERMO – Sulla destinazione futura, non sanitaria del Murri, le opzioni non mancano. «L’Inrca è un’ipotesi importante come anche la Provincia. Di sicuro ci saranno punto prelievi, ambulatori e probabilmente una Casa di Comunità. Presto un documento in Consiglio Comunale dove spiegheremo le nostre proposte», ammette Calcinaro
CONTROLLI – «Queste operazioni – rimarcano dall’Arma – dimostrano l’importanza del lavoro dell’Arma dei Carabinieri nella salvaguardia della salute pubblica e nella lotta contro le pratiche commerciali scorrette. La collaborazione tra diverse autorità locali è inoltre sempre fondamentale per garantire che le normative siano rispettate e per tutelare i diritti dei consumatori. Da tempo l’Arma dei Carabinieri, attraverso i reparti specializzati come il Nucleo Antisofisticazione e Sanità (Nas), dedica attenzione sulla tutela della salute pubblica»
AZIENDE – L’analisi di Andrea Caranfa, direttore della Cna di Fermo, Lorenzo Totò, presidente della Confartigianato di Fermo e Fabrizio Luciani, presidente di Confindustria Fermo
FERMO – Il sindaco Paolo Calcinaro in occasione dell’incontro sulla sanità fermana organizzato da Fratelli d’Italia ha posto l’accento sulla questione relativa al futuro del Murri dopo l’apertura del nuovo ospedale: «Aprire un confronto sarebbe determinante, bisogna trovare risposte insieme considerando che con la Regione il rapporto è costante»