MALTEMPO – La situazione è costantemente monitorata dalle autorità, dai vigili del fuoco e dalla Protezione civile. Sul fronte della circolazione stradale, gli allagamenti hanno provocato degli inevitabili disagi e rallentamenti al traffico.
REPORT de Il Sole 24 Ore – Provincia fermana, dove spicca l’elevato numero di denunce per furto: 1927. Oltre 600, invece, le denunce per danneggiamenti e ben 177 quelle per lesioni dolose. In linea con il trend nazionale, nel Fermano esplodono anche le denunce legate alle truffe ed alle frodi informatiche: 801. Di conseguenza anche i delitti informatici: 80. Da non sottovalutare neanche il numero di denunce presentate nel 2023 per furto in abitazione: 467 ovvero 278 ogni 100mila abitanti. Meglio sul fronte dell’usura e del reato di associazione di tipo mafioso. In entrambi i casi non sono state registrate denunce dalle forze dell’ordine.
LE INDAGINI dei carabinieri a Porto San Giorgio e a Falerone: «È fondamentale sensibilizzare la comunità sui rischi connessi a tali comportamenti, che non solo traumatizzano le vittime, ma minano la stabilità sociale e il benessere dei minori. La violenza domestica e l’abbandono sono questioni gravi che – rimarcano dall’Arma – richiedono un intervento tempestivo per proteggere i diritti dei più fragili»
RAPAGNANO – L’sos è scattato intorno all’una da Piane di Rapagnano. Sentiti anche degli scoppi forse causati dall’esplosione di alcune bombolette spray. Le fiamme hanno interessato anche un gazebo smontato e in disuso
FERMANO – La donna aveva iniziato a compiere delle condotte vessatorie e persecutorie nei confronti dei coniugi
FERMANO – I controlli dei carabinieri in un’azienda a Sant’Elpidio a Mare e in un cantiere a Petritoli. Nel primo caso è arrivata anche un’ammenda di oltre 50mila euro
L’INCIDENTE intorno alle 13 lungo la Valdete in territorio di Ponzano di Fermo. Non risultano, fortunatamente, feriti gravi
FERMO – L’operazione sarebbe collegata a un’indagine dell’Arma su furti e reati predatori. Gli agenti sono stati visti entrare, intorno alle 6,30, in un appartamento
FERMANO – L’incidente in A14 a poche centinaia di metri dal casello di Porto SAn Giorgio, l’automobilista viaggiava direzione nord. A Fermo il sinistro in via Galilei. Non si registrano feriti gravi
FERMANO – Accertamenti scaturiti da controlli su alcune autovetture sospette in transito nel Fermano. Avendo simulato un’attività di commercio di autovetture, di fatto inesistente, l’uomo ha goduto dei previsti benefici di legge ed evaso tasse ed imposte di bollo per circa 450.000 euro. Inoltre sono state elevate e notificate 322 sanzioni amministrative per un totale di 175.000 euro a seguito dell’avvenuta intestazione fittizia di veicoli