di Giuseppe Fedeli * Oceano infinito: una possibile lettura del Sacro “Et inhorresco et inardesco: inhorresco, in quantum dissimilis Ei sum, inardesco, in quantum similis Ei sum”(Agostino di Tagaste) Il sacro è una categoria che da sempre ha affascinato e suscitato metus reverentialis nell’uomo. Sacro, etimologicamente, significa separato: il sacro è una sorta di recinto […]
di Giuseppe Fedeli * La “restanza”, ovvero la tenace volontà di rimanere ancorati alle proprie radici È stato da poco acquisito al vocabolario il termine “restanza”, a significare il desiderio degli abitanti dei paesi colpiti dal sisma, molti dei quali ancora allo stremo, di restare nella loro terra: per cercare di dare continuità alla loro […]
di Giuseppe Fedeli * Emergenza abitativa e delirii “europarlamentari” Ilaria Salis vaneggia, ma non è una novità. Ha sempre disinvoltamente pontificato, da pasionaria, pur sedendo sui banchi del parlamento europeo come deputata dell’Adv. Forte di un credo in sé giusto ma assolutamente non spendibile ubi (est) societas, è arrivata a strumentalizzare (e qui mi astengo […]
IMPRESE – L’azienda edile Panichi Srl è tra le più attive della regione ed ha deciso di investire nell’area nord di Porto Sant’Elpidio a ridosso del nuovo ponte ciclopedonale che sarà di collegamento con la vivace Civitanova Marche. Nell’area si può già vedere il cantiere che porterà, nel giro di poco, alla realizzazione di nuovi plessi residenziali e turistici. Ed ecco anche il rendering
Novembre ========= – Tuttisanti – Un tempu se chiamava Campusantu ché appena quistu munnu se lasciava, pe’ fede, pe’ rispettu e lu rimpiantu “bbonanama” ‘gni mortu chiamava. – Se stava tra la mata stritti stritti accosto a ‘llu montó de terra smossa, ma co’ li piedi dentro a li surghitti attenti a no’ montà […]
di Giuseppe Fedeli * Essere ed esserci La vita si dispiega nel presente, è un farsi continuo. Il divenire delle cose è una illusione, germina dagli Eterni e Immutabili, che “sono” prima del tempo. Passato e futuro sono due “trascendentali” della conoscenza, che inghiottono nel nulla le rappresentazioni dell’essere, come tali, cangianti e mutevoli: l’assoluto […]
di Giuseppe Fedeli * L’umano tragitto La vita ha o no un senso? Pochi che attendono di essere chiamati per esami radiologici, io tra questi. Mi interrogo sul senso del pellegrinaggio terreno, di questo viaggio, fatto di corse e tram che si fermano al capolinea, euforie e paure, tarme che scavano impietose gli abissi dell’anima. […]
L’ANALISI del professor Maurizio Petrocchi
di Giuseppe Fedeli * Il genio Genî si nasce. Poi occorre olio di gomito per ex-primersi, d’accordo. Una lunga diuturna auscultazione di sé e dell’altro-da-sé. Il genio (nell’accezione generalmente intesa) non si stupisce di sapere. Perché sa di non sapere. È rapito da un’alba, da un tramonto. Guarda per un lunghissimo minuto un filo d’erba. […]
di Giuseppe Fedeli * Carcerieri e carcerati, e outsider. Non entrerò nel merito di nessuna questione. Mi limito a constatare, lasciando il giudizio agli opinionisti, come il nostro pianeta sia diventato da una parte preda, dall’altra terra per scorribande e saccheggi. Mi spiego. Se, da un lato, il mondo è merce di consumo, supino al […]