L’ANALISI di Giuseppe Fedeli: «Se empatizzo con una persona, è perché trovo in lei un conflato, una comune direzione, di sguardo ed intenti. È la legge dell’attrazione dei simili. Ma oggi il concetto di amicizia è legato al vantaggio che se ne ricava: do ut des, facio ut facias. Tuttavia, strumentalizzando l’amicizia se ne sconfessa il “concetto” stesso, quella comunione d’anime che la sostanzia, che lega due esseri, accomunati da caratteri e interessi comuni»
L’ANALISI di Giuseppe Fedeli sulla spettacolarizzazione della cronaca nera e del dolore
L’ANALISI – «Il concetto più alto di bellezza, a differenza della “bellezza” anestetizzata e seriale di oggi (che tutto è, fuorché espressione di armonia e di luce), straniante fenomeno di replicanti acefali e pilotati a (tele)comando, è non solo un valore aggiunto: perché abbraccia, fino a fondersi con la triade platonica Bello-Vero-Buono. Non a caso, l’aggettivo “bello” deriva da b(onic)ellum, piccolo bene»
IL PUNTO di Giuseppe Fedeli sulle nuove dimensioni di giovani e meno giovani, di padri e figli
FERMANO – A febbraio i comuni di Belmonte Piceno, Servigliano, quelli limitrofi, la provincia di Fermo, la regione Marche, la soprintendenza hanno inviato parere negativo al Ministero dell’Ambiente e Sicurezza Energetica in merito all’agrivoltaico. Dopo circa cinque mesi non sono arrivate ancora risposte. Il sindaco Ivano Bascioni: «Probabilmente chi di dovere ha capito che non è possibile costruire un impianto di quella portata in una zona non antropizzata». Intanto è arrivata l’istanza per costruire un impianto fotovoltaico a Falerone
L’ANALISI di Giuseppe Fedeli: «L’intromissione, aspetto non ultimo in relazione al fenomeno, viene a lacerare quella trama che dovrebbe costituire, nel tempo, il tessuto connettivo di una relazione, la cifra di ogni atto e di ogni parola. Di quelle parole che, se non sono state dette a tempo debito, urleranno poi, quando non ci sarà più tempo di farle quietamente parlare»
SALUTE – Oltre alla possibilità di contattare il 1500, la Ast di Fermo ha avviato una serie di servizi integrativi all’assistenza primaria (medico di famiglia) utilizzabili dalla cittadinanza per usufruire di assistenza medica. Sono stati attivati i percorsi necessari al reclutamento di professionisti sanitari che possano garantire il servizio Uscar previsto dal Ministero nelle ore più calde della giornata
FERMANO – È arrivato il provvedimento dell’Ufficio scolastico regionale delle Marche, che assegna le dirigenze per l’anno scolastico 2023/24. Ecco tutte le nomine, tra conferme e qualche novità
L’ANALISI di Giuseppe Fedeli: «Non pochi sono gli interrogativi e le implicazioni, etiche e legali, che si legano all’uso dell’I.A. Il nodo fondamentale è che, modulandosi le pronunce giudiziali alla stregua di algoritmi, ed essendo le medesime (salvo casi seriali e di facile interpretazione) di loro natura complesse, non possono, per forza di cose, prescindere dalla “struttura” etica ed “emozionale” dell’uomo. Sostanziandosi la decisione un ragionamento squisitamente “umano”, l’atto esibisce il “dramma” (il dilemma) della Giustizia»
IL PUNTO – «La scuola deve essere un unicum armonico, frutto dell’apprendimento di nozioni utili alla vita e dello sviluppo di relazioni interpersonali feconde: sì da realizzare lo scopo primario, vale a dire educare: tirar fuori, cioè, dall’alunno il meglio di sé»