IL POST del sindaco di Fermo, Paolo Calcinaro con un selfie insieme al primo cittadino di Porto San Giorgio, Valerio Vesprini. Non basta più un singolo selfie per confermare una volontà che agli occhi di tutti resta ferma sulla carta. Una carta dei buoni propositi, tipo quelle letterine che si scrivono a ridosso di Natale. Diversi di selfie ne sono stati fatti già in passato. Nessuno mette in dubbio che Calcinaro e Vesprini siano amici e che si scambino cortesie partecipando l’uno alle iniziative dell’altro. Confrontandosi adesso, ad esempio, sulla destinazione del centro di raccolta rifiuti sangiorgese. Ma poi? Lo scatto in più richiesto e atteso da anni, non è quello fotografico, ma quello dell’azione amministrativa
di Giuseppe Fedeli * Magdeburgo, l’orrore dell’abominio Mi chiedo, e non finisco di stupirmi, come si possa spingere l’acceleratore per quattrocento metri gettando l’assurdo guanto di sfida, a costo (ovvero al fine) del sacrificio di un numero indeterminato di vite umane. È quel che è accaduto a Magdeburgo, autore della strage un 50enne originario dell’Arabia […]
di Giuseppe Fedeli * “Non è l’io fondamentale / quel che cerca il poeta, / ma il tu essenziale” (A. Machado) Ha più un senso il Natale? Da quando i feticci neopagani hanno dato l’accelerata a un consumismo sempre più demente, la corsa ai regali e alle tavole strabordanti ha fatto perdere ogni significato […]
FERMANO – L’arcivescovo di Fermo a tutto tondo su fede, inclusione, giovani e Ospedale dei Sibillini. Sulla Sanità: «Importante dare attenzione allo spirito del paziente oltre che al corpo»
di Giuseppe Fedeli * L’ultima età “La leggerezza è propria dell’età che sorge, la saggezza dell’età che tramonta.” (Cicerone) Anche noi arriveremo prima o poi alla “detestata soglia”. Ma la vecchiaia non è desolazione, solitudine, se gli affetti non ci abbandonano. Può essere, anzi, la seggiola ideale, l’approdo da cui guardare indietro, […]
di Maurizio Petrocchi * Nel cinquantacinquesimo anniversario della strage di Piazza Fontana, la riflessione storica si confronta con un evento che rappresenta non solo una tragedia nazionale, ma un paradigma interpretativo fondamentale per comprendere le dinamiche profonde della storia repubblicana italiana. Quel 12 dicembre 1969, quando alle 16:30 un’esplosione devastante squarciò il salone della Banca […]
di Maurizio Petrocchi * La fine della dinastia Assad. E ora cosa succede? L’8 dicembre 2024 ha segnato momento watershed nella storia del Medio Oriente contemporaneo con il collasso del regime di Bashar al-Assad in Siria dopo appena undici giorni di offensiva militare. Tale crollo non pone fine soltanto a oltre mezzo secolo di dominio […]
di Giuseppe Fedeli * Dis-viare “Ogni uomo mente, ma dategli una maschera e sarà sincero” (O.Wilde) Se uno ci pensa bene, la vita “biologica” non è tanto una lotta per la sopravvivenza, ma un arrovellarsi continuo per neutralizzarne la minaccia, mascherandone il volto, nella illusione di sgominarla. L’uomo non ama, questa è la verità, confrontarsi […]
L’APPELLO lanciato dal Soccorso alpino: «Invitiamo tutti gli escursionisti a prestare la massima attenzione durante le passeggiate in tratti che possono sembrare semplici e accessibili ma che in queste condizioni cambiano notevolmente di difficoltà»
di Giuseppe Fedeli * Essere-nel-mondo «Se il mio tempo mi vuole avversare, lo lascio fare tranquillamente. Io sono venuto da altri tempi e in altri tempi spero di andare». La condizione per stare in questo mondo è sopportarne le umiliazioni, le zavorre. Il pensiero dirigista, anemico. È un mondo ormai inospitale, in cui comanda la […]