Il Punto 1
  • “L’orariu vecchiu” La poesia di Miola

    POESIA – Torna stanotte l’ora solare. In vista del cambio dell’ora (dalle 3 alle 2), la poesia di Marino Miola

    26 Ottobre 2024
  • Patente a punti per imprese nei cantieri edili, la critica di Ceroni: «Perplessità e lacune, urge un intervento chiarificatore»

    L’INTERVISTA a Lanfranco Ceroni, attuale presidente della Cassa Edile delle Province di Ascoli Piceno e Fermo, nonché amministratore della “C.F.L. srl” di Rapagnano: «Per noi imprenditori la sicurezza sul lavoro è una priorità che non si tutela con la burocrazia, ma con il rispetto di regole che devono essere chiare ed applicabili.
    La cultura della sicurezza sul lavoro va implementata con gli Organismi Paritetici, con la prevenzione, la formazione e l’addestramento, con l’applicazione corretta dei contratti nazionali di lavoro del settore, con un efficace Piano nazionale della prevenzione; il sistema delle ispezioni sul lavoro deve essere rafforzato ma con un ruolo proattivo e senza inutili duplicazioni di competenze»

    23 Ottobre 2024
  • Uccisione di Yahya Sinwar, i possibili scenari e la fase di incertezza

    di Maurizio Petrocchi * L’uccisione di Yahya Sinwar, leader di Hamas a Gaza, segna un momento cruciale nella lunga e tormentata storia del conflitto israelo-palestinese. Per comprendere appieno le implicazioni di questo evento, dobbiamo collocarlo nel più ampio contesto storico della regione e dei movimenti rivoluzionari del XX secolo. Sinwar emerge come figura emblematica di […]

    21 Ottobre 2024
  • «Il processo penale tra esigenze di giustizia e ricerca della “verità”»

    di Giuseppe Fedeli * Il processo penale tra esigenze di giustizia e ricerca della “verità” “Bisogna tenere conto che la giustizia ha più facce. Non sempre quello che noi riteniamo sia il giusto per noi corrisponde al giusto per la società” (A. Di Mario).  Al giorno d’oggi, una malintesa vox populi, diffusa da social e […]

    20 Ottobre 2024
  • Andamento demografico delle imprese marchigiane: Fermano unica provincia col segno meno

    ECONOMIA – Il report di Unioncamere e Infocamere sui registri delle imprese tenuti, con base provinciale, dalle Camere di Commercio. Nel terzo trimestre del 2024, la provincia di Fermo conta -2 unità, per un tasso di crescita trimestrale di -0,01%

    14 Ottobre 2024
  • «L’uomo di oggi tra il sacro e il profano. Recuperare il senso di spiritualità degradata a faccenda di mercato»

    L’ANALISI di Giuseppe Fedeli: «Se, invece, dagli stereotipi e diktat “obbligati” (che riducono clienti e consumatori a polli allevati “in batteria”), la spiritualità, ormai degradata a faccenda di mercato, e supina a un relativismo cucito su misura, fosse ricondotta di là da noi, nelle pause che ci concediamo da noi stessi, dai nostri obiettivi, dai business plan quotidiani, così da formare una comunione di uomini, animata da generosità e altruismo? Ne guadagneremmo non solo in termini di humanitas»

    13 Ottobre 2024
  • “L’omu modernu” di Marino Miola in occasione del Columbus day

    (in occasione del Columbus Day, oggi 12 ottobre, la poesia di Marino Miola)   L’omu modernu —   Quanno  toccò  Colombo l’atru munnu e co’ stu sbarcu confermò la voce che quistu non è piattu ma dè tunnu, un prete lestu ce ‘nfizò  ‘na  Croce — facenneje capì che in ogni casu, che sia la […]

    12 Ottobre 2024
  • La nuova era del conflitto tra Israele e Iran: quando la guerra ombra diventa aperta

    LA’ANALISI del docente di storia del giornalismo e media digitali all’università di Macerata, storico ed esperto in conflitti, violenza, politica e terrorismo

    7 Ottobre 2024
  • «Il libero arbitrio e la coscienza»

    di Giuseppe Fedeli * Il libero arbitrio e la coscienza «L’intelligenza artificiale non ha la capacità di essere creativa. La vera creatività porta a ciò che non è mai esistito, va ben oltre la combinazione di ciò che già esiste…il computer riconosce la correlazione tra simboli, ma non capisce ed è inutile pretenderlo(…). Questo è […]

    6 Ottobre 2024
  • «Il Cogito» secondo Giuseppe Fedeli

    di Giuseppe Fedeli * Il Cogito Quando il pensiero pensante, tradotto in praxis, oltrepassa il proprio limite, tema il destino, ammonivano i greci. Consegnando alla ragione cartesiana tutto il bagaglio della conoscenza sin lì acquisita, epistemologicamente parlando, alle fondamenta che reggevano il sistema antecedente al cogito ergo sum si sostituiscono le basi, che fanno della […]

    29 Settembre 2024

X