PORTO SAN GIORGIO – Auditorium gremito ieri sera, venerdì 7 novembre, per il secondo incontro del ciclo culturale promosso dall’Associazione “Giorgio La Pira”, dedicato a un tema di stringente attualità: «È tempo di intelligenza artificiale nelle aziende e nelle pubbliche amministrazioni».
AMANDOLA – «Una proroga non era percorribile, avrebbe comportato il ripristino delle tariffe precedenti non più sostenibili, e una convenzione di così breve durata non ci avrebbe consentito di operare in modo efficace. Ci lascia pertanto perplessi il fatto che il nuovo bando preveda una convenzione di soli dodici mesi, quando in passato la durata era di cinque anni. La nostra intenzione rimane quella di collaborare con serenità e spirito costruttivo con l’amministrazione comunale, in continuità con il percorso di cooperazione instaurato negli anni, al solo scopo di trovare una soluzione condivisa e duratura per il bene di tutti gli amanti del tennis e della nostra Città di Amandola»
FERMO – Questa sera, alle ore 21.15, presso il Salone della Parrocchia Cristo Amore Misericordioso a Fermo, si terrà l’ultimo incontro del ciclo sulla Speranza Cristiana nell’anno Giubilare. Relatrice sarà Madre Speranza Montecchiani
FERMO – Tre malviventi incappucciati irrompono in due case a Fermo nel tardo pomeriggio di giovedì: ingenti danni nella prima, fuga precipitosa nella seconda
MONTEGRANARO – Il contributo è stato portato ad oltre 3,5 milioni di euro dall’Ufficio Speciale Ricostrizione. Castelli: «Montegranaro ritroverà presto un tassello fondamentale della sua vitta cittadina grazie all’impegno congiunto di tutti». Il sindaco Ubaldi: «E’ un lavoro importantissimo per la nostra comunità. Obiettivo terminare il tutto entro l’estate, al massimo entro la festività di S. Serafino ad ottobre». La sala storica del Teatro Novelli diventerà sala consiliare
FERMO – L’iniziativa, promossa dall’Ordine degli Avvocati di Fermo insieme alla Questura di Fermo e al Comitato Pari Opportunità, ha visto la partecipazione di numerose autorità civili e istituzionali con, in testa, il procuratore della Repubblica, Raffaele Iannella, il questore Luigi Di Clemente, la giudice penale Elisa Matricardi, la consigliera del Consiglio nazionale Forense, Francesca Palma e la dirigente della divisione anticrimine Maria Raffaella Abbate, vice questore aggiunto della Polizia di Stato. A coordinare i lavori, l’avvocata Fabiana Screpante, presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Fermo, e l’avvocata Laura Botticelli, presidente del Comitato Pari Opportunità del Consiglio dell’ordine degli Avvocati di Fermo.
SALUTE – “Prendersi cura di sé è il primo passo per volersi bene”: al via una campagna di sensibilizzazione rivolta alle donne over 40.
RIMINI – Per il comune di Fermo presente l’assessore al Turismo Annalisa Cerretani che ha anche presentato la Costa dei Borghi Riviera Fermana: «Un progetto stia riscuotendo sempre maggiori apprezzamenti e c’è la voglia di conoscerlo e di studiarlo. Bello presentarlo in un palcoscenico così prestigioso. Un grande grazie va Tipicità, nelle persone di Angelo Serri e Alberto Monachesi per l’invito e l’ospitalità».
MONTELEONE – La soddisfazione del sindaco Marco Fabiani: «E’ un passo fondamentale per la nostra comunità. Un’opera che unisce memoria e futuro, ridando valore al nostro patrimonio e attraendo nuovi visitatori, diventando un volano per il turismo culturale del territorio».
TRASPORTI – Le proposte al Ministro Salvini: al centro sicurezza, efficienza logistica e dignità del lavoro. Correttivi utili anche per affrontare le criticità dei tratti maggiormente problematici dell’A14 marchigiana.