FERMO – Il dirigente scolastico, prof.ssa Francesca Iormetti, conclude: «Siamo veramente orgogliosi di poter offrire ai nostri studenti esperienze formative tanto qualificanti come i Pcto presso la Banca d’Italia, riconosciuti dal Mim tra i percorsi di eccellenza; ancor più siamo affascinati dalla competenza, serietà, curiosità e impegno che i nostri studenti sanno dimostrare nell’accogliere tali sfide»
FERMO. Studenti, dirigenti scolastici, professori e avvocati tutti insieme nel Torneo della Disputa-Dire e Contraddire, per fornire ai giovani le tecniche per saper argomentare e contro-argomentare. Due gironi da tre squadre si sfideranno il 17 marzo: la vincente il 24 in Abruzzo
FERMO – Alla presenza del prefetto di Fermo Edoardo D’Alascio e del sindaco della città di Fermo Paolo Calcinaro, la dirigente scolastica dell’Istituto, prof.ssa Francesca Iormetti, ha sottoscritto le convenzioni con enti, associazioni e ordini professionali del territorio «segnando – fanno sapere dalla prefettura – un momento molto significativo per l’Istituto, che da anni si distingue per l’offerta di opportunità formative all’avanguardia per i propri studenti».
FERMO – Per il terzo anno consecutivo, la manifestazione si terrà a Fermo grazie all’Ipsia Ostilio Ricci, che è l’istituto promotore
FERMO – L’iniziativa è stata pensata per favorire l’apprendimento e lo sviluppo delle conoscenze e delle competenze finanziarie, nel più ampio quadro delle strategie di inclusione e sostenibilità economica e sociale
PORTO SAN GIORGIO – Ieri pomeriggio al “Pelloni” si sono sfidate la Polisportiva Mandolesi e la Borgo Rosselli guidate dai loro capitani, i fratelli
APPUNTAMENTO – Gli alunni della Scuola Primaria di Monsampietro Morico scoprono l’attività bancaria
FERMO – «È un’attività che va oltre la semplice ricerca – spiegano la professoressa Caterina Quondamatteo e il prof. Francesco M. Castiglioni, referenti del progetto – gli studenti imparano a confrontarsi con le fonti primarie, a comprendere la mentalità di un’epoca e a valorizzare il patrimonio culturale della nostra città». «L’intero progetto è sostenuto dal patrocinio della Biblioteca civica del Comune di Fermo, grazie alla dott.ssa Maria Chiara Leonori, che ha riconosciuto il valore educativo e culturale dell’iniziativa, e dalla dirigente del Liceo “Caro-Preziotti Licini”, prof.ssa Cristina Corradini, che ha voluto dare ai nostri allievi l’opportunità di fare questa esperienza in continuità con la tradizione che è propria dell’istituto»
FERMO – Questa giornata speciale nasce con la proroga del termine per le iscrizioni posticipata al 10 Febbraio, dando così a tutti i ragazzi interessati la possibilità di scegliere con maggiore consapevolezza il proprio percorso di studi
FERMO – Donati, dal Centro Commerciale “Girasole” e dal “Battente Shopping&More”, 7.000 euro complessivi al Reparto di Pediatria e alla Clinica Pediatrica della Fondazione Salesi