VOTO – Il candidato de “I Marchigiani per Acquaroli”: «Sono certo che i cittadini sapranno respingere questo modello politico fermo al passato e sceglieranno chi parte davvero dai territori e dalle esigenze concrete delle comunità locali»
NOMINE – Per la provincia di Fermo il ruolo di Commissario è stato affidato a Mauro Lucentini, mentre la responsabilità organizzativa della campagna elettorale sarà seguita da Massimiliano Menghini.
ELEZIONI – L’europarlamentare PD e candidato alla presidenza della Regione Marche: «Per noi la politica o è popolare, o non è. Lo abbiamo imparato da ragazzini e non abbiamo mai smesso di stare in mezzo alle persone, ascoltandole e mettendo al centro i loro problemi, le loro preoccupazioni e i loro interessi. – dichiara Ricci – Per questo andremo a casa degli elettori, incontreremo le persone una ad una. Perché ogni voto conta, ogni voto è decisivo per cambiare in meglio il destino della nostra terra. – prosegue – Continueremo a farlo, e chiedo lo stesso a ciascuno di voi: andiamo strada per strada, casa per casa, piazza per piazza, per convincere tutte e tutti i marchigiani a votare il cambiamento».
VOTO – Le priorità per il sociale del candidato nella lista FI, in quota Base Popolare
ELEZIONI – «La sfida che abbiamo di fronte è duplice: consolidare i settori tradizionali che costituiscono l’identità economica delle Marche e, al tempo stesso, aprire spazi di crescita nei comparti emergenti, a partire dall’energia rinnovabile, dalla manifattura innovativa e dal turismo sostenibile. Solo con una programmazione attenta e con politiche economiche orientate alla crescita inclusiva saremo in grado di dare risposte concrete ai cittadini e costruire una prospettiva di sviluppo stabile e duratura per le nostre comunità» spiegano i rappresentanti della lista civica
SATIRA – Caroselli in piazza dei dem con clacson e fumogeni
VOTO – Le tappe di avvicinamento al voto per le regionali sono ancora molte, anche dal punto di vista tecnico-normativo. E l’iter non si ferma, ovviamente, alle scadenze forse mediaticamente più interessanti, ovvero quelle per la presentazione delle liste. Il lavoro proseguirà quindi per gran parte del mese di settembre.
AMANDOLA – Domani, alle ore 21, presso il Ristorante Bella Napoli – Sala Convegni (P.le Fratini, 1) di Amandola, si terrà l’incontro pubblico dal titolo “Zes, un’opportunità per il Fermano e per le Marche”. L’iniziativa è organizzata da Forza Italia e vedrà la partecipazione di esponenti locali e nazionali del partito per discutere delle prospettive di sviluppo legate alle Zone Economiche Speciali (Zes), «una misura strategica per la crescita e il rilancio del Fermano» rimarcano proprio da FI.
VOTO – A poche ore dall’apertura delle cancellerie per la presentazione delle liste in vista del voto regionale (28 e 29 settembre), la compagine civica “Matteo Ricci Presidente”, chiude il cerchio delle candidature per il Fermano. Oltre all’ex presidente del Consiglio comunale, Francesco Trasatti, fanno parte del quartetto Daniela Minnetti, ex consigliera comunale a Porto San Giorgio, Argeo Funari e Matilde Fagiani.
CASO – La capogruppo regionale del Partito Democratico Anna Casini: «Che nei giorni scorsi un tribunale abbia riabilitato Putzu rimuovendo ogni ostacolo alla sua ricandidatura – sottolinea Casini – non significa che egli potesse partecipare alla tornata elettorale del 2020. E questo è un punto che va chiarito, perché al di là delle eventuali conseguenze personali, è assolutamente necessario sapere se una sua eventuale illegittima elezione potrebbe avere delle ricadute sull’attività amministrativa svolta in qualità di presidente della II commissione consiliare “Sviluppo economico” e, in particolare, sulle proposte di legge varate da questo organismo che hanno mosso negli ultimi cinque un’enorme massa di denaro pubblico».