TAGLIO DEL NASTRO per la due giorni promossa da Copagri Marche: focus su biologico, intelligenza artificiale, futuro dei giovani e filiere locali. Tra gli ospiti la neo consigliera regionale Silvia Luconi, Giovanni Bernardini e Andrea Passacantando. Lettera dal ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida: «Il luogo che vi accoglie da secoli custodisce un messaggio di equilibrio tra spiritualità e lavoro. Qui la regola benedettina dell’Ora et Labora si è incarnata»
ELEZIONI – «Alla fiducia che questa Regione mi ha dimostrato alle ultime Europee, ora si aggiungono le preferenze delle Regionali. Ripartiamo da qui: vigileremo sul lavoro della Regione, con un’opposizione efficace e determinata per il bene delle Marche. Noi abbiamo proposto un progetto di cambiamento ma ha prevalso la continuità. Mi impegnerò a coordinare la coalizione e a rafforzare il Pd in tutte le province, dove sarò già nei prossimi giorni. Non ci disuniamo»
Con l’ arrivo dell’ Autunno, avrà inizio anche la campagna vaccinale nella nostra regione. Parte, infatti, mercoledì 8 ottobre la campagna vaccinale nelle Marche: anche quest’anno sarà possibile la co-somministrazione gratuita di vaccino anti-influenzale e anti-Covid-19 aggiornato alle ultime varianti. La vaccinazione anti-influenzale è stagionale ed ogni anno cambiano i vaccini; la composizione viene infatti […]
LO SCENARIO – Tre assessori per Fratelli d’Italia, uno per Forza Italia, Lega e civica. Sicuro un posto per il camerte Gianluca Pasqui (nell’esecutivo o da presidente del consiglio regionale). Per i meloniani Baldelli, Bugaro e una donna (Pantaloni davanti a Luconi). Nel Carroccio il favorito è Rossi, per la lista di Castelli c’è Calcinaro
CINEMA – Da domani a domenica il Festival con, in gara, a Pesaro oltre trenta giovani autori cinematografici. Un evento cresciuto nel corso degli anni, così come è cresciuta la nostra regione a livello cinematografico. A sottolinearlo è stato Andrea Agostini, presidente della Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission, ospite oggi pomeriggio, di Radio Fm1
ELEZIONI – Il conteggio dei voti si è concluso poco dopo mezzanotte e mezza e segna grandi esclusi (Morani, Saltamartini, Carancini), sorprese (Luca Marconi), nodi da sciogliere (Matteo Ricci sarebbe orientato a restare a Bruxelles), ulteriori ingressi legati alla composizione della giunta e new entry
VOTO – Nelle Marche alle ore 15, orario di chiusura dei seggi, ha votato il 50,01% del corpo elettorale, rispetto al 59,74% del 2020. Alle urne si sono recati 662.845 marchigiani.
VOTO – I candidati al Consiglio regionale sono complessivamente 526. Solo 30 di loro conquisteranno uno dei seggi di Palazzo Leopardi. La distribuzione sarà su base provinciale: nove seggi ad Ancona, sette a Pesaro Urbino, sei a Macerata, quattro a Fermo e quattro ad Ascoli Piceno.
IL CONFRONTO tra i candidati delle coalizioni di centrodestra e centrosinistra a tre giorni dal voto per le Regionali. L’europarlamentare Pd non lascia respiro e attacca, il governatore uscente adotta una tattica attendista con difesa schierata e contropiede. Acquaroli difende il lavoro della sua giunta parlando di Zes, fondi europei e «oltre 4 miliardi e mezzo di investimenti». Ricci incalza su sanità, infrastrutture e lavoro: «I marchigiani meritano di meglio»
DOCUFILM – Il Presidente di Fondazione Marche Cultura, Marche Film Commission Andrea Agostini ha messo in evidenza l’importanza delle Cartiere di Fabriano come simbolo del Made in Italy e del Made in Marche, sottolineando come Memorie di Carta offre agli spettatori un viaggio affascinante sulla storia di un’azienda.