Regione
  • Fondazione Marche Cultura a Venezia, incontro tra i professionisti del cinema. Si pensa a un confronto annuale ad Ancona

    VENEZIA – Il presidente di Fondazione Marche Cultura, Andrea Agostini: «L’anno scorso qui a Venezia avevamo idea e volontà, ora ci troviamo nuovamente sullo stesso palco con i fatti. Oltre al successo dei bandi erogati nel 2023 e 2024, Marche Film Commission conferma il suo sostegno al territorio attraverso la comunicazione, i servizi alle produzioni e il dialogo con le amministrazioni locali. La proposta emersa oggi di una due giorni di lavoro tra distributori, esercenti e territorio conferma che le Marche possono ormai sedersi a questi tavoli non più da apprendiste, ma da protagoniste di strategie virtuose, lungimiranti e d’investimenti robusti che stanno imprimendo una svolta al settore audiovisivo della nostra regione»

    31 Agosto 2024
  • Il Leopardi di Sergio Rubini all’81esima Mostra internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia

    CINEMA – Il presidente di Fondazione Marche Cultura, Andrea Agostini: «Viviamo con emozione e orgoglio l’approdo di questa miniserie evento a Venezia. Abbiamo vissuto e condiviso le varie fasi di realizzazione di questo ambizioso lavoro, il fatto che sia tra i vincitori del nostro bando per il sostegno al settore audiovisivo evidenzia la validità del percorso che  Regione e Fondazione stanno portando avanti. La miniserie è dedicata anche ai giovani: il tema esistenziale è di grande attualità e spingerà i ragazzi a cercare il bello intorno a loro. Sergio Rubini è diventato ormai un testimonial della bellezza della nostra regione e attendiamo con ansia di vedere il 16 e 17 dicembre sui canali Rai “Leopardi il poeta dell’Infinito»

    29 Agosto 2024
  • Esce “Invelle”, il primo film del marchigiano Simone Massi

    FILM – Esce nelle sale il 29 agosto. Ex operaio, formatosi poi alla Scuola del Libro di Urbino, Simone Massi ha realizzato e diretto animazioni selezionate nei festival di 75 Paesi del Mondo

    28 Agosto 2024
  • Marche Film Commission sbarca al Festival di Venezia. Agostini: «Il cinema per promuovere la regione» (Videointervista)

    FERMO – Il presidente della Fondazione Marche Cultura-Film Commission, Andrea Agostini: «Tra le varie proposte, presenteremo la miniserie Rai “Leopardi il poeta dell’infinito”. Fondamentale partecipare a questi appuntamenti internazionali di rilievo»

    26 Agosto 2024
  • Non gli dà da bere, ristoratore aggredito: «Mi ha spaccato un bicchiere in faccia»

    DALLE MARCHE – Alta tensione ieri dopo la mezzanotte al “Marinero” di Civitanova, vittima il titolare Vincenzo Vallesi che è rimasto ferito sopra l’occhio ed è stato curato in ospedale. Sul posto la polizia

    26 Agosto 2024
  • Bambino di tre anni muore dopo essere caduto in un canale irriguo

    SPINETOLI – E’ accaduto oggi pomeriggio. Sul posto vigili del fuoco, carabinieri e sanitari del 118 che, nonostante i numerosi tentativi, non sono riusciti a salvargli la vita

    26 Agosto 2024
  • Marco Tullio Giordana in tour nelle sale cinematografiche delle Marche

    EVENTO – Il 26 e 27 agosto il regista presenterà a Pesaro, Fano e Senigallia il suo ultimo film “La vita accanto”. Andrea Agostini, presidente di Fondazione Marche Cultura: «Continua la presenza di grandi protagonisti del cinema italiano nelle sale marchigiane. Vivere il cinema in prima persona è sempre un’esperienza stimolante e lo sarà in particolare con un regista di fama internazionale come Marco Tullio Giordana, che ringrazio per la sua disponibilità».

    21 Agosto 2024
  • Gratta 10 euro e vince 2 milioni. La Dea bendata bacia Sforzacosta

    MACERATA – Super vincita oggi alla tabaccheria Mogetta: «lì per lì non si era nemmeno reso conto di aver vinto». Misteriosa l’identità del fortunato

    19 Agosto 2024
  • Il Montani al Festival europeo di Science on Stage con l’insegnante Teresa Checchi

    FERMO/TURKU – Il progetto di Teresa Cecchi si chiama “Chromatography Embodiment” e nasce da una lunga progettualità di spettacolarizzazione della chimica che va avanti dal 2012 presso l’Itt Montani di Fermo. Ai chimici viene spesso chiesto: “Cosa c’è qui dentro? Quanto ce ne è?”. La tecnica più usata per rispondere è la cromatografia, tecnica tanto teoricamente complessa quanto versatile. Il progetto di ricerca didattica di Teresa Cecchi mira a prevenire gli errori teorici più comuni, attraverso un’esperienza di Drama Science. I chimici sono protagonisti della simulazione di questa tecnica separativa per rendere reali concetti astratti e visualizzare gli effetti delle previsioni teoriche. 

    13 Agosto 2024
  • Nel Fermano in crescita infortuni sul lavoro e malattie professionali, in diminuzione nel Piceno

    I DATI dell’Inail mettono a confronto i primi sei mesi del 2023 e lo stesso periodo dell’anno in corso. Nelle Marche le denunce di infortunio sono state 8.375; il 63.3% sono di maschi e l’80% sono italiani

    10 Agosto 2024

X