MONTEGIORGIO – Il consigliere regionale Dem: «Spero che l’assessore Baldelli intervenga con la necessaria risolutezza per impartire direttive idonee a garantire la continuità dei servizi sanitari e socio-assistenziali durante l’esecuzione dei lavori, tra l’altro ritenuta possibile anche dal direttore della Uoc Attività tecniche Franca. E’ intollerabile, infatti, che per coprire i ritardi e le inefficienze della struttura tecnica si creino disagi ai cittadini della media Valle del Tenna»
L’ACCUSA di “cooperazione in omicidio colposo plurimo” nei confronti di due funzionari dei vigili del fuoco, sei della Protezione Civile e altrettanti sindaci. Procede la procura de L’Aquila che avrebbe avviato le indagini anche per un secondo filone d’inchiesta per accertare la reale manutenzione dei fiumi e l’eventuale ipotesi di reato di disastro colposo. Sotto la lente degli inquirenti, i ritardi nello scambio di informazioni. Dopo lo straripamento dei fiumi Misa e Nevola, nel Senigalliese, morirono 13 persone
LEGGE – Il Consiglio regionale ha approvato ieri la proposta di legge per la “Valorizzazione delle De.Co. (Denominazioni Comunali) e Istituzione del Registro Regionale dei Comuni con Prodotti De.Co.. E’ quanto fanno sapere, con una nota stampa i consiglieri regionali Rossi, Marcozzi, Ciccioli, Marinelli, Latini e Pasqui: «Questa iniziativa rappresenta un passo fondamentale per il futuro del Made in Marche, e continueremo a lavorare per promuovere e sostenere le eccellenze marchigiane».
L’ASSESSORE regionale entra nel merito delle opere in programma fino al 2032, riguardanti Piceno e Fermano: «Rafforzare i collegamenti, tra costa e zone interne, oltre che ampliare i passaggi viari su gomma o riqualificare diverse arterie, significa avviare il territorio verso una significativa e decisiva modernizzazione, al passo coi tempi, con le esigenze delle singole comunità e in ossequio all’ambiente»
NODO – Il governatore Francesco Acquaroli da Pieve Torina interviene sui voli cancellati. «Non entro nelle strategie di una azienda. Ma l’aeroporto è in crescita. Dimissioni del presidente di Atim? Noi non le chiederemo»
REGIONE – Gaetano Francesco Intrieri spiega i motivi dell’annullamento delle tratte per Bucarest, Vienna e Barcellona e passa al contrattacco, annunciando che chiederà i danni: «Quando a ottobre, come previsto, abbiamo inviato la prima fattura da 250mila euro ci è stato risposto che non era possibile pagarla. Poi abbiamo scoperto che il contratto in realtà non ha seguito delle procedure burocratiche che andavano probabilmente seguite. Dopo l’ennesima presa in giro abbiamo ritenuto di non investire ulteriormente sulle Marche»
VISITA – La presidente del Consiglio oggi all’inaugurazione della Fiera internazionale del tartufo bianco. Con il ministro Fitto e il governatore Acquaroli ha firmato l’accordo per la coesione: fondi per infrastrutture, cultura, imprese, sociale e formazione
ZES – Il deputato Dem risponde agli esponenti di Forza Italia: «Cercano paradossalmente di attribuirsi meriti inesistenti anziché assumersi le responsabilità per l’ennesimo sgarbo del Governo alle Marche, escluse dalla nuova Zes unica per il Sud»
CASO – Sia il governatore che i vertici dell’aeroporto di Falconara intervengono dopo l’annuncio di Aeroitalia dello stop alle tratte per Barcellona, Bucarest e Vienna annunciate ad agosto. Ma nessuno dei due risponde alle accuse della compagnia sui mancati accordi non rispettati: «Decisione unilaterale che non avrà ripercussioni territoriali»
FERMANO – Il presidente del circolo Legambiente fermano “Terramare”, Federico Spagnoli: «Oltre agli ambientalisti, anche il sindaco Calcinaro ha inviato le richieste alla regione per ottenere le centraline ma non sono arrivate risposte»