SANITA’ – L’annuncio dell’Ast: «Le attività partiranno dal 4 agosto. Gli ambulatori effettueranno i seguenti orari: il lunedì pomeriggio dalle 14,,30 alle 16,30 e il giovedì mattina dalle 9,30 alle 12». Ecco i dati sulla Radiologia
AMANDOLA – Il presidente del Comitato per la tutela della salute nei Sibillini Luisa Di Venanzi: «Auspichiamo che la Ast di Fermo provveda a colmare tale lacuna, riportando in sede un medico radiologo o che, la stessa, provveda, con rotazione di un certo numero di medici radiologi a sua disposizione, a garantire la pienezza di questo servizio, dovuto alla comunità dei Sibillini, nel secondo ospedale del territorio fermano»
FERMO – La nota Ast: «Nella giornata odierna inizierà, dunque, come già annunciato, il ritrasferimento dei letti dell’ospedale dei Sibillini “Beato Antonio di Amandola”. Le operazioni, causa meteo, potrebbero richiedere 48 ore»
SANITÀ – Il rappresentante fermano do Fratelli d’ Italia, difende l’ operato della giunta Acquaroli ed accusa la sinistra per le condizioni in cui ha lasciato il sistema sanitario locale e regionale
«Sono davvero orgoglioso di poter prendere servizio (dal primo settembre prossimo) alla guida della Uoc Anestesia-Rianimazione dell’ospedale di Fermo. Il reparto sarà al servizio dei grandi professionisti dell’area chirurgica, di quella medica e di tutti i Dipartimenti che fanno parte dell’organizzazione sanitaria, e che il Murri e la sanità fermana vantano. Voglio metterli nelle migliori […]
Lo spettacolo “Chi me l’ha fatto fare?” a Villa Vitali ha intrattenuto il pubblico accorso a sostegno del progetto benefico. Il presidente Livini: “Prevenzione e screening precoci sono fondamentali per la salute: controlliamoci e conduciamo una vita sana!”
SANITA’ – La mail del paziente: «Ho trovato competenza, assoluto spirito di sacrificio, professionalità e garbo da parte di tutti gli operatori. Il gruppo dei fisioterapisti, sia in corsia che negli ambulatori, ha dimostrato pazienza, impegno costante»
SANITA’ – L’Ast di Fermo: «Rispetto allo stesso periodo del 2024, dal primo gennaio al 30 giugno 2025, si sono registrate 3302 donazioni di sangue intero (+ 173), 2.755 donatori (+113), 812 donazioni di plasmaferesi (+4) e 530 donatori (+33). Anche le donazioni di gel piastrinico da prelievo sono aumentate: si è passati da 6 a 27»
SANITA’ – Il vicepresidente della giunta e assessore alla Sanità Filippo Saltamartini: «Questo provvedimento rappresenta l’ultimo tassello del percorso di riforma che abbiamo avviato con l’obiettivo di garantire servizi più efficienti, una gestione più razionale delle risorse e un sistema sanitario all’altezza delle sfide attuali»
AST – Paola Pantanetti, direttore della Diabetologia: «Abbiamo stilato un vademecum multilingue rispettando, con specifiche e differenziate piramidi alimentari, gli ingredienti tipici o più comuni nelle varie aree geografiche e culture straniere»