SANITA’ – Ed ancora: nel Fermano sono circa 60 le persone confermate fino a dicembre; nel Piceno, rinnovi per due soli mesi a circa 230. La Sanità qui si regge sui precari? Poi: nel Fermano, ogni rinnovo (nome per nome) è stato caldeggiato dai dirigenti dei servizi; nel Piceno non risulta
SARNANO – Mercoledì 26 aprile alle ore 10.30 presso la sala congressi di via B. Costa, l’amministrazione comunale ricorda il suo illustre concittadino, luminare della scienza e uomo di statura eccezionale per profondità d’animo e umiltà di carattere
NELL’EDIFICIO della Sabap Ap-Fm-Mc di via Francesco Crispi è già in funzione un ufficio relazioni con il pubblico ed è stato creato anche il sito web che, oltre a fornire indicazioni sul personale, sui procedimenti e i relativi modelli da utilizzare da parte dell’utenza, segnala anche gli eventi promossi o sostenuti dalla Soprintendenza.
IL DEPUTATO marchigiano e vice presidente della Commissione Ambiente della Camera replica ai commenti del “gruppo operativo”
DALLE MARCHE – VALFORNACE L’incidente lungo la provinciale tra Sant’Ilario e Fiordimonte. Era partita anche l’eliambulanza per i soccorsi, poi rientrata alla base
CODICE – Giovedì 20 si è tenuto un incontro formativo organizzato da Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo e rivolto alle imprese edili del territorio. Soddisfazione è stata espressa dagli imprenditori presenti, che hanno ricevuto le prime informazioni utili sulle novità più attese
RIUNIONE della Consulta, composta dalla Cei, dai vescovi delle Diocesi colpite dal terremoto del 2016, dal commissario straordinario e dal Mic, per fare il punto sulla ricostruzione degli edifici di interesse religioso
QUESTO LIBRO del Teologo elpidiense vuole essere una riflessione sulla vita di coppia e sul senso dell’amore, un incontro di due alterità già immaginate nel piano di Dio, capaci di mettere a fuoco la bellezza di un cammino che chiede contemplazione, pazienza e speranza. Un libro che è uno sguardo che sa “puntare alto”, che apre nuovi percorsi e nuove prospettive
PORTO SAN GIORGIO – Lo storico del food veneziano, Fabio Busetto, ha donato ieri al primo cittadino una bottiglia di ”Mistrà 1267 Venezia”, spiegando la storia che lega la città lagunare e quella fermana nel segno del liquore: «Le Marche mi hanno aiutato a riscoprire quell’antico elisir che veniva prodotto a Venezia»
SISMA – Sulla piattaforma di Invitalia è possibile presentare la dichiarazione fino all’8 maggio. Il commissario Castelli: «Il pagamento del contributo, che nel frattempo era stato sospeso, comprenderà anche gli arretrati non corrisposti dal 15 ottobre»