Musica in Collina: note d’autore nel borgo medievale di Lapedona

LAPEDONA - Stasera, 4 agosto alle ore 21.30 inizia l’imperdibile appuntamento dell’estate lapedonese con “Musica in Collina”, giunta alla tredicesima edizione

lapedona

di Alessandro Giacopetti

E’ un festival musicale all’aria aperta all’interno del borgo medievale di Lapedona, in piazza San Lorenzo, nato da un’idea del Maestro Walter Daga e vuole avvicinare il pubblico alle grandi pagine della musica classica, legando questa atmosfera ad una serata sotto le stelle.
L’Amministrazione comunale e la Pro Loco di Lapedona perseguono l’intento di valorizzare le peculiarità del territorio che sono il compendio di storia, cultura, arte ed enogastronomia di questo borgo delle Marche, col fine ultimo di promuovere il turismo dell’entroterra attraverso un’offerta culturale di alto livello e ormai consolidata.
La preziosa e insostituibile collaborazione della Direzione Artistica del Maestro Walter Daga, insieme a Sibille Karadar, e il patrocinio del Consiglio regionale delle Marche, della Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo, della Provincia di Fermo e della Camera di Commercio di Fermo, nonché di numerosi sponsor, sono di imprescindibile sostegno alla realizzazione dell’evento musicale.
La ricca programmazione musicale curata dal Direttore Artistico del Festival, si articolerà in cinque serate in programma fino all’11 agosto, con la partecipazione di artisti di alto livello, e giovani talenti di fama internazionale: giovedì 4 agosto “Il romanticismo nordico” con Francesco Comisso al violino e Francesco Cipolletta al pianoforte; sabato 6 agosto “Il romanticismo mitteleuropeo” con Giuseppe Barutti al violoncello e Walter Favero al pianoforte; domenica 7 agosto, canzoni e arie famose “borgo che inargenti” con la soprano Francesca Salvatorelli, il tenore Matteo Mezzaro e Andrea Albertin al pianoforte. Infine, martedì 9 agosto, al chiaro di luna di Lapedona con Olaf John Laneri al pianoforte e giovedì 11 agosto la grande musica d’insieme con Dorina Frati al mandolino, e la voce di Cristina Nadal accompagnate dall’ensemble archi del festival. Tutti gli appuntamenti iniziano alle 21.30. Previsto in alcuni appuntamenti un dopo-festival dal titolo “Sapori dopo le Note”, con un conviviale incontro con musicisti e artisti, e la possibilità di degustare i prodotti tipici dell’enogastronomia locale.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti