Folkappanka
di Paolo Paoletti
(foto Patrizia Canzonetta)
Una serata tra musica e solidarietà che ha visto protagonista l’amministrazione comunale, nello specifico l’assessorato al Turismo, ed i volontari della Croce Verde di Porto Sant’Elpidio. Area ex Orfeo Serafini gremita, ieri sera, per l’evento “Music Beach”. Quella che doveva essere una festa di fine estate il cui ricavato era destinato alla Croce Verde elpidiense si è trasformata in una maratona di solidarietà per le popolazioni terremotate del centro Italia. “Abbiamo voluto che questa serata si svolgesse lo stesso – ha detto l’assessore al Turismo Milena Sebastani – per dimostrare la vicinanza della città ai paesi andati distrutti dal sisma. Ancora una volta, con la grande presenza di pubblico, Porto Sant’Elpidio ha dimostrato tutta la sua generosità”. Tutto il ricavato della cena, oltre a quello raccolto all’interno di appositi box, sarà devoluto in beneficenza per far fronte all’emergenza terremoto nel centro italia.
Nel corso della serata sono stati numerosi i gruppi che si sono susseguiti sul palco: Recidivi, Folkappanka, Pizzicatia, Gli Amici dello Zio Pecos, Dario Aspesani ed il gran finale con i Divieto di Sosta. Tutti hanno partecipato a titolo gratuito grazie all’organizzazione di Isolani spettacoli.
Al lavoro, negli stand gastronomici, i volontari del quartiere San Filippo che, nel menù, hanno inserito anche le penne all’amatriciana come omaggio ad uno dei paesi più colpiti dal sisma del 24 agosto. La risposta del pubblico è stata una grande serata di solidarietà.
Il centro raccolta di Via Garda
Sempre ieri sera, in contemporanea all’evento dell’Orfeo Serafini, il sindaco Nazareno Franchellucci si è recato ad Amatrice per consegnare personalmente degli importantissimi farmaci di prima necessità raccolti dalla farmacia comunale di Porto Sant’Elpidio. Sindaco che ha potuto toccare con mano l’entità della devastazione. E proprio ad Amatrice sono stati impegnati alcuni volontari della Croce Verde di Porto Sant’Elpidio che hanno contributo nei soccorsi tra le macerie.
Emozionato il vice presidente dell’associazione di pubblica assistenza elpidiense Romano Giacomozzi: “Grazie a tutti per questa grande partecipazione – ha spiegato dal palco – come Croce Verde continuiamo a portare avanti il nostro impegno per la città, ma di fronte a quanto avvenuto non potevamo non spendere tutte le nostre forze per dare una mano ai questi paesi andati completamente distrutti”.
Una maratona di solidarietà che prosegue anche nel centro di raccolta della protezione civile elpidiense di Via Garda dove tanti cittadini stanno consegnando prodotti di prima necessità ed alimenti a lunga scadenza. Solo nella giornata di ieri inoltre, sono stati quattro i ragazzi che si sono iscritti alla Protezione Civile per poter dare il proprio contributo a questa emergenza. “La raccolta fondi e l’impegno di Porto Sant’Elpidio per i terremotati proseguirà in tutte le altre iniziative dei prossimi giorni – ha annunciato l’assessore Milena Sebastiani – una città che sta facendo davvero tanto”.
Donazioni al centro raccolta di Via Garda
Donazioni al centro raccolta di Via Garda
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati