facebook twitter rss

L’Aiab fa il punto sul biologico:
quinta edizione Biofestival a Pedaso

FESTIVAL - Riunisce in 3 giorni, le tematiche della biodiversità, dei bio-distretti nonché il forte legame che c’è tra l’alimentazione e salute

Biofestival

 

di Alessandro Giacopetti

Quinta edizione per il Biofestival che si svolgerà a Pedaso il 26, 27, 28 agosto organizzato dall’Associazione Italiana Agricoltura Biologica in collaborazione con il Comune costiero. Dalla regione ferita dal terremoto AIAB lancia una sottoscrizione per le aziende biologiche più colpite.
“Avevamo deciso da tempo questo appuntamento – dice Vincenzo Vizioli, presidente di AIAB – che doveva essere un momento di confronto sui temi dell’alimentazione, della salute e dell’ambiente. Dopo la tragedia che ha colpito al cuore questa terra, vogliamo trasformarlo in un momento di solidarietà e di aiuto alle aziende biologiche che hanno subito danni. Chiediamo quindi alle aziende di comunicarci i bisogni immediati per poter continuare la loro attività: dall’acquisto del fieno per chi ha fienili distrutti al contributo alla realizzazione di ricoveri per gli animali, all’acquisto di prodotti e inserimento nei circuiti del GODO.

Il Biofestival dal 26 al 28 agosto a Pedaso, sarà dunque in questi giorni soprattutto un momento di solidarietà verso le persone e le aziende colpite oltreché un’occasione per confrontarsi intorno ai temi della salute, alimentazione, territorio, biodiversità e bio-distretti.
Venerdì 26 agosto alle 17 si aprirà la mostra mercato di prodotti biologici mentre alle 18 nell’area Platano Verde si svolgerà la tavola rotonda “Biodiversità e vita” alla presenza dei sindaci dei Comuni del Biodistretto con gli interventi di Enzo Malavolta, presidente AIAB Marche, Gea Galluzzi delle Reti Semi Rurali, Ambra Micheletti dell’Assam Marche, Mauro di Felice dell’azienda agricola “Mela Rosa”, Gabriele Marcozzi di Gusti e Sapori, Alessandro Tryantafillidis dell’AIAB, Salvo Cacciola responsabile campagna “Coltiviamo diritti” con le conclusioni affidate ad Anna Casini e Paolo Petrini. Dalle 19.30 tutti a cena con i prodotti del biodistretto per arrivare alla premiazione del concorso di vini biologici delle 21.
“Questo Festival riunisce in soli 3 giorni tematiche a noi molto care”, dice Vincenzo Vizioli, presidente di AIAB. “Biodiversità, bio-distretti nonché il forte legame che c’è tra l’alimentazione e salute sono tematiche da sempre al centro dell’interesse e delle azioni di AIAB. Diventa ancora più importante ribadire questi principi in un momento così drammatico”.pedaso - biofestival


© RIPRODUZIONE RISERVATA



Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti