facebook twitter rss

L’amaro primato di Fermo: è la provincia
delle Marche con più furti e rapine

ladro in azione

Triste primato per il Fermano: è la provincia dove si verifica il maggior numero di furti e rapine. E’ quanto emerge dai dati diffusi dal Dipartimento della pubblica sicurezza del ministero dell’Interno. In base alle varie tipologie di reati, si scopre per esempio, che Fermo è campione per i furti in abitazione (542,1 ogni 100mila abitanti, ventunesimo posto tra le province italiane), mentre Ascoli Piceno è leader delle truffe e frodi informatiche con 262,3 e dei furti di autovetture 101,9, quest’ultimi hanno registrato un aumento consistente nel 2015 pari al 56,20%. E’ Macerata, invece, la provincia marchigiana con più reati nel 2015: 3.646 ogni 100 mila abitanti.  Al secondo posto c’è Ascoli Piceno con 3.619, a seguire Ancona con 3.566 e Fermo con 3.508. La provincia più tranquilla è Pesaro-Urbino dove sono stati denunciati 3.010 reati. Macerata è passata in testa perché l’anno scorso le denunce sono aumentate del 2,6% rispetto al 2014 mentre ad Ascoli Piceno (-1,90%), Ancona (-1,77%) e soprattutto Pesaro-Urbino (-5,92%) sono diminuite e a Fermo sono sostanzialmente stabili (+0,85%).

La provincia di Fermo primeggia in regione anche nelle rapine (29 ogni 100 mila abitanti)

Le Marche figurano al tredicesimo posto (su 20 regioni italiane) per denunce registrate, con una diminuzione dell’1,48%. Una dato che fa ben sperare e che testimonia il buon lavoro delle forze dell’ordine nella repressione di tali reati.

Macerata primeggia nelle estorsioni (20,3) e nei furti con strappo (gli scippi) con 24,7. Ad Ancona vanno forte i furti con destrezza (168) e a Pesaro-Urbino è diffuso il riciclaggio e l’impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita con 4,43.

Non c’è, dunque, una zona delle Marche dove la criminalità si concentra. Ogni provincia ha una sua peculiarità in negativo, per tipologia di reato. Nelle Marche crescono le estorsioni (+33,53%), le rapine (+17,88%), le truffe e frodi informatiche (+15,61%) e diminuiscono i furti (-3,28%) mentre resta invariato il riciclaggio.


© RIPRODUZIONE RISERVATA



Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti