Tipicità in the City,
un weekend di grandi suggestioni
(IL PROGRAMMA)

I vicoli di Torre di Palme (foto di Nadia Stacchiotti)

Sulla pagina Facebook di Tipicità campeggia un -3 all’inizio della 25a edizione. Nei giorni scorsi vi avevamo raccontato la presentazione ufficiale al Teatro dell’Aquila (leggi qui), mentre ieri era stata la volta di Tipicità in the City (leggi qui).

E proprio riguardo a questa programmazione parallela a quella che si terrà al Fermo Forum, incentrata sulla valorizzazione del centro storico cittadino, oggi vi proponiamo il calendario degli appuntamenti che si susseguiranno durante il fine settimana, toccando anche Torre di Palme.

SABATO 4 MARZO

Ore 10.00 -12.30

Torre di Palme

A piccoli passi nel borgo

Passeggiata tra i vicoli dell’ affascinante borgo da poco entrato nella rosa dei Borghi più belli d’Italia

A cura di Soc. Coop. Sistema Museo

Info e prenotazioni 0734.217140 – fermo@sistemamuseo.it

Ore 10.30

Palazzo dei Priori

Torre di palme. I Borghi più belli delle Marche di Gianni Compagnoni

Orario mostra: 10.30 – 19.00. Aperta fino a domenica 5 Marzo

Ore 11.00-20.00

Foyer Teatro dell’Aquila

Espositori di qualità. apertura stands

Ore 12.30 

Scuola Media “Torre di Palme” dell’ISC Leonardo Da Vinci

Consegna della Bandiera Verde di Eco-Schools della FEE per il Progetto “Un bosco per la difesa dell’ambiente”

Piazzale della Rocca di Torre di Palme

Ore 16.00

Sala Rollina Teatro dell’Aquila

L’anno dei Borghi: Bellezza e Comunità

Interventi di:

Amato Mercuri, Presidente regionale Associazione I Borghi più belli d’Italia

Livio Scattolini Sindaco di Corinaldo e Vice Presidente Nazionale Associazione I Borghi più belli d’Italia

Armando Benedetti Sindaco di Montegiorgio per la candidatura della frazione di Cerretto

Conduce Dott. Adolfo Leoni

Ore 16:00/18:00

Palazzo dei Priori – Sala degli incontri

Un piceno per amico

Laboratorio didattico dedicato a famiglie e bambini

A cura di Soc. Coop. Sistema Museo

Info e prenotazioni 0734.217140 – fermo@sistemamuseo.it

Ore 17:00

Sala Rollina del Teatro dell’Aquila

A cena con gli Umbri-Piceni. Un’eccezionale ricerca sulle tracce delle Dieta Mediterranea

Interventi:

Prof. Augusto Ancillotti, glottologo, docente emerito dell’Univeristà di Perugia,

conduce Dr. Lando Siliquini, Presidente Laboratorio Piceno della Dieta Mediterranea

Ore 18.00-19.30

Biblioteca Ragazzi

C.C.D. Crono-detective, alla scoperta di cosa mangiavano i popoli antichi. Info. Biblioteca Ragazzi 0734.284466

Ore 18.00

Teatro dell’Aquila

PANE, AMORE E…GOSPEL

Digressioni sui momenti conviviali nella musica

Coro EQUI-VOCI

Stefania Donzelli – soprano

Vincenzo De Blasis – pianoforte

Ingresso libero fino ad esaurimento posti in platea

Ore 19.00

Sala Rollina del Teatro dell’Aquila

Show Cooking con gli chefs del Laboratorio Piceno della Dieta Mediterranea

Ore 20.00

Foyer Teatro dell’Aquila

Espositori di qualità. chiusura stands

Ore 21:00

Biblioteca Civica “R. Spezioli” – Sala lettura

Presentazione editoriale alla presenza dell’autore, Prof. Augusto Ancillotti, dei romanzi “Pane di Farro. il libro seppellito con l’arca di Numa” (Jama Editore, 2013) e “ La mano di Dio. Il libro nascosto fra i Commentari di Anco Marcio” (Morlacchi Editore, 2016).

 

DOMENICA 5 MARZO

Ore 9.00 – 20.00

Piazza del Popolo

Mercatino “Arte, sapori e Bio”

Ore 10.00 -12.30

Torre di Palme

A piccoli passi nel borgo

Passeggiata tra i vicoli dell’ affascinante borgo da poco entrato nella rosa dei Borghi più belli d’Italia

A cura di Soc. Coop. Sistema Museo

Info e prenotazioni 0734.217140 – fermo@sistemamuseo.it

Ore 11.00-20.00

Foyer Teatro dell’Aquila

Espositori di qualità. apertura stands

Ore 11.00

Sala Rollina del Teatro dell’Aquila

Un nuovo Turismo si può. Idee e progetti

Interventi

Adolfo Leoni “Cammini della Terra di Marca”

Paolo Foglini diabetologo e Vicepresidente del Laboratorio Piceno della Dieta Mediterranea presenterà il sito del Laboratorio

Armando Benedetti sindaco di Montergiorgio

Marco Rotoni sindaco di Servigliano

Fabio Fraticelli docente di Economica UNIVPM

Andrea Maria Antonini “Il cammino francescano della Marca”

Simona Cintio “In bicicletta per la Terra di Marca” itinerari nel fermano

Lando Siliquini presidente Laboratorio Piceno della Dieta Mediterranea presenta il lancio del brand Sibillini come patrimonio immateriale UNESCO

Ore 15.00

Sala Rollina del Teatro dell’Aquila

Nuovo Sviluppo: Agricoltura-agricoltore

con Margherita Bonanni – Dirigente Scolastica ITIS Montani

Marco Mani – Azienda Agricola Amargi

Ore 16.00

Teatro dell’Aquila

Concerto della Banda Giovanile Interprovinciale

che ha rappresentato l’Italia a Minsk (Bielorussia)

Direttori M° Lelio Leoni e M° Mauro Stizza;

Ingresso libero fino ad esaurimento posti in platea

Ore 17.00

Auditorium Billè – Conservatorio G.B. Pergolesi

Jae Hyeong Lee (violino)

1° premio Postacchini 2016

Info. G.M.I. tel. 347/6529970

Ore 18.30

Teatro dell’Aquila

Bacco, tabacco e Venere (riducono l’uomo in cenere)

Stefania Donzelli – soprano

Roberto Jachini Virgili – tenore

Vincenzo De Blasis – pianoforte

Ingresso libero fino ad esaurimento posti in platea

Ore 19.15

Sala Rollina del Teatro dell’Aquila

Show Cooking con gli chefs del Laboratorio Piceno della Dieta Mediterranea

Ore 21.30

Sala Rollina Teatro dell’Aquila

Chiusura in musica : concerto offerto dalla Pro Loco di Sant’Elpidio a Mare e dall’Associazione Sintonia Jazz


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti