di Alessandro Giacopetti
Formula ormai consolidata per l’edizione 2017 di Sapori d’Autunno, kermesse enogastronomica svolta nel fine settimana a Montefalcone organizzata grazie al lavoro della Pro Loco in collaborazione con il Comune e con volontari. Tradizioni gastronomiche del territorio dei Sibillini, ricette antiche, prodotti tipici con la presenza produttori selezionati hanno costituito un percorso all’interno delle vie del paese, partendo dalla strada d’ingresso che costeggia la rocca, aperta per visite. Moltissime le persone provenienti anche dal capoluogo e dalla costa fermana, maceratese e ascolana, che hanno potuto approfittare della giornata per visitare il borgo montano scoprendone gli angoli più belli e antichi: tra essi il balcone panoramico da cui ammirare il profilo del borgo arroccato, il giardino Tronelli, situato all’ingresso del palazzo Felici con il museo dei fossili e minerali inserito nella Rete Museale dei Sibillini, e il teatro del Falco. Lungo le vie sono stati allestiti stand con pasta norcina al tartufo, polenta, zuppa tartufata, arrosticini, salsicce prodotte artigianalmente e carni arrosto da accompagnare con patatine e olive fritte, pannocchie di granturco, dolci realizzati con i segreti tramandati dalle nonne, come la pizza con le noci, ravioli e cannoli di castagne, ciambelle col mosto, crostate con marmellate fatte in casa, ciambelloni, castagne arrosto e vino cotto. Tra gli stand anche noci, mele rosa, tartufi, olive, marmellate, frutta, e oggetti di artigianato. Sabato sera è stata poi la volta della musica suonata dal gruppo Contrabband folkn’roll nella terrazza panoramica e la musica itinerante con Lu Cuncertì. Domenica Diego e Alfredo Mercuri acustic show, musica itinerante con La Martinicchia, spettacoli di falconeria e tiro con l’arco.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati