di Andrea Braconi
Ha ringraziato l’Ordine dei Giornalisti per il lavoro che sta facendo “in città, per la città e con la città” il sindaco Paolo Calcinaro, intervenuto nel pomeriggio ad un’iniziativa dedicata al tema del rapporto tra Vaticano e media, alla quale ha partecipato il giornalista Marco Politi, firma de Il Fatto Quotidiano.
“Il tema della comunicazione, lo vediamo sulla nostra pelle, è meno distante anche qui – ha affermato il primo cittadino -. Siamo zone tranquille, ma ogni tanto purtroppo i riflessi di quello che ci porta il deterioramento globale ce li ritroviamo alle porte di casa. Quindi, in questi momenti credo che la responsabilità dell’informazione, anche locale, sia importantissima. Tramite i social è facilissimo cadere nel vomitatoio generale, il rischio lo ha avuto Fermo, oggi tocca a Macerata. E quando un sindaco come Carancini ha suggerito di fermarsi a riflettere senza censurare nulla, vista dal luogo questa preso di posizione ha una sua lettura, vista da lontano può anche essere manipolata, trasformando completamente quella che è invece io ritengo una scelta saggia”. Il riferimento di Calcinaro è alla manifestazione antirazzista e antifascista di Macerata che, al contrario delle notizie circolate nei giorni scorsi, si terrà regolarmente domani, sabato 10 febbraio (LEGGI QUI).
“Mi sento di ringraziare la stampa locale anche per il senso di misura che in questi momenti sa dare – ha aggiunto il sindaco -. Perché poi il feedback che danno i nostri organi di informazione qui ha il livello di una Rai, di una Repubblica o di un Corriere della Sera”.
Rivolto ai ragazzi, Calcinaro ha anche suggerito di guardare oltre il titolo di un articolo sul web e di capire immediatamente quale sia la fonte, per evitare di incorrere in fake news.
Corteo antifascista, non c’è nessun divieto Raduno ai Giardini Diaz
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati