Campionati Italiani Fisdir:
il nuoto che aiuta a comprendere
la disabilità (FOTO)

FERMO - Secondo Paolo Calcinaro l'iniziativa lega sport e turismo con partecipanti da tutta Italia. Felici, associazione genitori: "Importante esserci. Sport formativo sia per disabili che per normodotati"

di Alessandro Giacopetti

Sono iniziate oggi pomeriggio, poco dopo le 15.30, le gare del campionato italiano agonistico di nuoto organizzato dalla Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali (FISDIR) in collaborazione con la Virtus Buonconvento e il Comune che si concluderà domenica mattina 11 marzo. Il “palcoscenico” è quello della piscina comunale del capoluogo. Prima dell’ingresso in vasca degli oltre 300 atleti da tutta Italia, appartenenti a varie categorie e di età compresa tra 16 e 30 anni, hanno portato il loro saluto sia il sindaco Paolo Calcinaro che l’assessore allo Sport Alberto Scarfini.

Di fronte ad una tribuna gremita Paolo Calcinaro l’ha definito un appuntamento “importante per la città che rappresento e per questo voglio dare il benvenuto a ragazzi, atleti, e famiglie arrivati oggi qui da tutta Italia. L’invito è anche a visitare la città di Fermo in questi tre giorni. Vi auguro i migliori successi possibili, in un appuntamento frutto anche del grande lavoro svolto dall’associazione genitori e dalla società Virtus Buonconvento”.
“Anche gli uffici comunali come l’ufficio Sport hanno collaborato con la società – ha aggiunto Alberto Scarfini – per rendere possibile l’appuntamento. Il mio augurio va agli atleti affinché possano dare il massimo”, ha spronato l’assessore allo Sport prima dell’ingresso a bordo vasca di giudici e cronometristi. L’ingresso dei primi atleti è stato invece preceduto dall’inno nazionale.

E mentre le prime giovani atlete si tuffavano in piscina per la specialità dorso, Maria Rita Felici a nome dell’associazione genitori ha ricordato: “Abbiamo realizzato le medaglie per ciascun partecipante perché la cosa importante è esserci. Lo facciamo perché lo sport è normalizzante, nel senso che il ragazzo con disabilità che viene in piscina, si trova nelle corsie accanto gli altri normodotati. Per questi ultimi, è a loro volta un momento formativo, perché li abitua a confrontarsi con persone che hanno delle problematiche, e con i quali, quindi, imparano a confrontarsi”. Un ringraziamento speciale Maria Rita Felici lo fa al Dirigente del Comune di Fermo Gianni della Casa ha realizzato per i genitori che noi abbiamo donato: una poesia che noi abbiamo regalato perché parla dell’amore che hanno i genitori per i figli coniugato con la tenacia nell’affrontare la disabilità”. All’ingresso della piscina comunale è posizionato un banchetto con i lavori dell’associazione genitori. Le gare, che sabato 10 e domenica 11 marzo inizieranno alle 9 del mattino, sono visibili anche attraverso la diretta Facebook sui canali ufficiali Fisdir.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti