I lavori in viale dei Pini
In questi giorni post elettorali, molti si interrogano sui motivi del successo del Movimento 5 Stelle. secondo noi Attivisti, il motivo è da ricercare principalmente nel merito che i portavoce 5 Stelle si sono guadagnati nell’esercizio delle loro funzioni all’interno delle istituzioni. A dimostrazione di questo vogliamo far osservare come si gestiscono gli appalti ed i lavori in due casi specifici, dove si ha un’amministrazione gestita dal Movimento 5 stelle, e dove no.
La “Trazzera”
Ora prendiamo in esame una strada, conosciuta come la “trazzera” di Caltavuturo in Sicilia, lunga 1 km e larga 5 m, realizzata in 37 giorni, costata 300.000 euro interamente pagata con il taglio degli stipendi di 14 deputati regionali del Movimento 5 Stelle. Per il confronto non occorre andare molto lontano, qui a Porto San Giorgio, prendiamo ad esempio l’ampliamento in corso di viale dei Pini. In questo tratto di strada lungo circa 100 metri, con annessa rotonda, il cantiere è iniziato nel mese di marzo 2017, ad ottobre sono stati sospesi i lavori che sono ripartiti appena tre giorni fa, con un fermo lavori di 5 mesi, tre sono i direttori dei lavori che si sono succeduti, ed è costato finora più di 150.000 euro alle casse comunali sangiorgesi. Gli Attivisti 5 Stelle di Porto San Giorgio colgono l’occasione per ringraziare quanti hanno avuto fiducia nel Movimento 5 Stelle e hanno votato il programma che questo si propone di portare a compimento nelle aule del Parlamento Italiano”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati