La divisa della Fermana in serie B
Visione parziale della pagina relativa alla Fermana
FERMO – Mentre il primo dei tre libri (pubblicato a dicembre) è interamente dedicato alla squadra canarina e alla sua storia, ripercorsa anno per anno dal 1920 ad oggi, negli altri due la Fermana è in ottima compagnia di tanti alti club.
Nel caso di Regine di Provincia la squadra canarina è con con altre 49 compagini. Il libro è stato pubblicato nel 2016 per il 50° anniversario dalla nascita della Coppa Italia Dilettanti (quella vinta dalla Fermana nel 2013, successo che ha portato i gialloblù in serie D).
Ne I Colori del Calcio, pubblicato nel 2018, il club fermano è in compagnia di circa seicento principali società che dal 1898 ad oggi hanno fatto la storia del calcio italiano.
Autore ne è il giornalista toscano Carlo Fontanelli, specializzato in ricerche storiche e statistiche, che ha realizzato tantissime pubblicazioni storico sportive e che è in possesso di uno sterminato archivio nel settore. In questo caso è stato coadiuvato dall’appassionato toscano Emiliano Paperini.
Il bel volume, come sempre di pregevole fattura, formato A4, copertina rigida, carta patinata e con tante foto e disegni a colori, è pubblicato dalla Geo Edizioni di Empoli, che dispone di un vasto catalogo di oltre 500 libri sul calcio (http://www.bibliotecadelcalcio.com/) e un centinaio sul ciclismo.
I colori del calcio è il secondo volume dell’Enciclopedia del Calcio e affronta in maniera organica la storia e i colori di circa seicento club italiani dalla serie A fino alle serie minori.
Pagina della Juventus
Dalla Juventus alla Fermana, dal Milan al Lanciotto Campi, dall’Inter alla Virtus Vecomp, dalla Lazio alla Rhodense, dalla Fiorentina al Morro D’Oro, dalla Roma all’Almas Roma, dal Napoli all’Internapoli, dal Torino alla Puteolana e ovviamente tutte le principali squadre marchigiane: oltre alla Fermana e alle altre otto “grandi” (serie A, B o C), sono presenti anche tutte le altre corregionali “minori” che hanno disputato al massimo la serie C2 (quindi Elpidiense, Sangiustese, Tolentino, Osimana e Vigor Senigallia).
Squadra canarina e compagine viola sono le uniche due società di calcio della Provincia di Fermo ad avere nel loro curriculum campionati professionistici.
Dalle origini al 1929 sono riportate, anno per anno, divise ufficiali, classifiche, semifinali e finali del Campionato Italiano di Prima Categoria (la massima serie dell’epoca).
Casacca dell’Elpidiense nei due anni di serie C2 (1982-84) indossata anche da Ricky Albertosi
Dal 1929/30 oltre 260 squadre, una per pagina (tutte quelle che dal 1952/53 hanno militato almeno una volta in serie A, B o C) sono ricostruite attraverso nove divise ufficiali tridimensionali (con l’eventuale evoluzione cromatica) ed i curriculum completi con piazzamenti, verdetti finali, fusioni, cambi di denominazione e tantissime altre notizie.
Se non bastasse, per altri 250 club circa (cioè quelli che al massimo hanno disputato la 1. Divisione o la Serie C dal 1929/30 al 1951/52, oppure la Serie C2 dal 1978/79) è stata ricostruita la divisa ufficiale da gioco della stagione in questione.
Nel complesso abbiamo nel libro circa quattromila divise da gioco tridimensionali in quadricromia e oltre centomila dati statistici. Insomma la più completa operazione storico-statistica degli ultimi anni che non può mancare nella libreria di un vero appassionato.
Paolo Bartolomei
Il libro “I colori del calcio”
ARTICOLI CORRELATI
”Fermana! Un secolo di calcio canarino”, arrivano gli umori dei lettori coinvolti
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati