Arrivo del drappo e spettacolo alfieri e musici,
-20 giorni alla corsa al palio

FERMO – Domenica 29 luglio a porta San Giuliano sarà svelato il drappo dell’edizione 2018. Lunedì 30 corteo e lettura del bando a Torre di Palme

di Alessandro Giacopetti

A tre settimane dal giorno più atteso per le 10 contrade, a Fermo spira ufficialmente aria di palio. Quattro le date che sanciscono l’inizio del percorso che porterà al corteo storico con oltre 1200 figuranti del XV secolo in notturna il 14 e alla corsa al palio del 15 agosto, per la conquista dell’ambìto “drappo ditto palio”. La trentasettesima edizione della Cavalcata dell’Assunta, si apre con spettacoli, giochi storici, piatti tipici, e cortei. Venerdì 27 luglio alle ore 21.30 alfieri e musici porteranno in piazza del Popolo lo spettacolo “Pinocchio e il sogno di diventare bambino” (LEGGI QUI);

Sabato 28 il cortile di Palazzo Paccarone dalle ore 16.30 ospiterà La Cavalcata nel Quattrocento, tavola rotonda con vari interventi. Il professor Massimo Temperini, architetto e storico del costume affronterà “Il Quattrocento, arte devozione e cultura materiale”. Filippo Andrenacci, studioso della Cavalcata dell’Assunta, farà un viaggio tra i documenti storici della manifestazione. Giacomo Recchioni, studioso dell’antichità approfondirà Fermo e il Quattrocento nella dimensione mediterranea. Un pomeriggio preceduto dalla visita alla mostra “Il Quattrocento a Fermo”, presso San Filippo Neri, guidata da Giulia Spina, curatrice dell’esposizione assieme ad Alessandro Marchi. Visita in collaborazione con Musei di Fermo e Sistema Museo.

L’attesa dei contradaioli fermani per vedere da vicino il palio 2018 terminerà domenica 29 luglio a porta San Giuliano. Qui verrà allestita la cerimonia per l’arrivo del drappo. A realizzaro sarà l’artista sangiorgese Raffaele Iommi e verrà portato, come da tradizione, dalla delegazione dell’Armata di Pentecoste proveniente da Monterubbiano, alle 22.30 circa. Ogni anno, a rotazione, due contrade organizzano la serata in una delle porte di accesso a Fermo, e ora tocca a Campolege e Campiglione.
Un appuntamento che inizierà alle ore 19 con hostaria e borgo medievale tra ricostruzioni di arti e mestieri e con i Giullanti: giullari di spade, musica e spettacoli di arcieri medievali. Presente anche il bancone alchemico a cura dei Chimici della scuola superiore Itt Montani, classe guidata dalla professoressa Teresa Cecchi.

La sera successiva, lunedì 30 luglio, il borgo di Torre di Palme farà da cornice alla lettura del bando di gara in notturna, da parte di Oberdan Cesanelli, regista della Cavalcata, che avverrà sul balcone del belvedere al termine di un corteo storico. Il programma è stato illustrato dallo stesso Cesanelli, all’interno della presentazione della 37esima edizione della Cavalcata dell’Assunta svolta oggi nella sala Rollina del teatro dell’Aquila.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti