IL RICORDO
Laura Pupilli: la storica, l’archeologa, l’intellettuale

FERMO - Ricercatrice storica di grande profondità intellettuale e archeologa di notevole severità scientifica, ha collaborato alla celebre Guida Calderini della Pinacoteca di Fermo e pubblicato altri libri. Ha scritto una tesi con il professor Petrucciani, allievo di Ungaretti

Laura Pupilli in una immagine recente

 

di Paolo Bartolomei

Ad una settimana dalla tragica scomparsa di Laura Pupilli, abbiamo raccolto il ricordo delle persone che l’hanno conosciuta bene da vicino per non dimenticare una persona che tanto ha dato alla cultura locale.

Laura era insegnante di Lettere ma la sua vera passione era la ricerca storica e archeologica, ha pubblicato diversi libri di storia locale e non.
Nei suoi lavori emerge una grande penetrazione degli argomenti, una notevole analisi critica, era geniale” dice una sua collega che preferisce non comparire per rispettare il desiderio di riservatezza di Laura che viveva la sua passione e il suo lavoro circondandosi di poche persone, solo quelle davvero interessate come lei.
Laura aveva una profondità intellettuale che corrispondeva alla sua contrarietà, che spesso arrivava al disprezzo, delle cose materiali, della quotidianità. Era astratta, quasi estranea dalla realtà e tutta immersa nei suoi studi. Nella sua ultima opera, il libro su Linda Murri, c’è qualcosa di lei, tra le righe si legge un po’  della sua soggettività, forse per questo è un libro un po’ romanzato“.

Laura Pupilli nasce a Grottazzolina nel 1951 poi per alcuni anni vive a Corridonia dove il papà esercita la professione di chiururgo presso il locale ospedale. Alla scomparsa del padre, quando lei ha solo 12 anni, nel 1963 si trasferisce a Fermo con la mamma. Dopo il Liceo Classico fermano A.Caro, si laurea in Lettere classiche presso l’Università di Urbino e frequenta a Milano un corso di perfezionamento in Letteratura italiana con il professor Mario Petrucciani, noto critico d’arte e allievo di Ungaretti; con lui Laura scrive una tesi sui rapporti tra Ungaretti e Platone, opera che viene pubblicata.

Negli anni a seguire la professoressa Pupilli raggiunge una grande conoscenza della cultura letteraria a livello europeo e moderno, insegna Lettere poi esercita la professione di archeologa con grande severità scientifica. Uno dei suoi lavori di prestigio è la nota Guida Calderini della Pinacoteca di Fermo, redatta insieme all’allora direttrice Costanza Costanzi e pubblicata nel 2001.

Insieme all’Editore Andrea Livi di Fermo Laura Pupilli pubblica “Presenze archeologiche ed urbanistiche della comunità ebraica di Fermo” (1993) e “Presenze ebraiche nel Piceno. Gli ebrei nelle terrae del presidato farfense” (2008), nonché “Archeologia ed economia agraria nelle valli fermane” (2001) e poi il già citato “Nata per dispetto. La storia di Linda Murri” (2004).

Era una lettrice onnivora e coltissima, una divoratrice di libri – dicono responsabili e impiegati della Biblioteca Spezioli di Fermo – a volte passava intere giornate e leggeva di tutto; era in grado di trattare qualsiasi argomento e quando parlava restavi incantato“.

Già da sempre schiva e riservata, Laura Pupilli negli ultimi anni si era ritirata a vita privata anche a causa delle condizioni di salute; nel luglio del 2018 aveva perduto il marito, Sandro Rinaldi, artista noto a livello nazionale e precursore in Italia della “mail art” o arte postale. La scomparsa prematura di entrambi rappresenta una grossa perdita per la cultura, locale e non.  Un cugino è il noto artista locale Domenico Pupilli.

Il funerale di Laura si è svolto ieri mattina, sabato, nella chiesa di S. Giovanni a Grottazzolina, alla presenza anche delle autorità (c’era il sindaco Remola Farina) dopo che l’autopsia in settimana ha stabilito che la causa del decesso è l’asfissia nell’incendio della sua camera da letto.

 

Alcuni dei libri pubblicati da Laura Pupilli: a sinista la Guida Calderini della Pinacoteca di Fermo, gli altri due con l’Editore Andrea Livi di Fermo

 

TRAGEDIA A FERMO Donna trovata carbonizzata nel suo appartamento, l’sos per il fumo dalla porta


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti