Rifiuti, Zacheo rincara la dose:
“Quante lacune sulle telecamere
osannate da Calcinaro e Torresi”

FERMO - Il capogruppo di Io Scelgo Fermo, dopo aver criticato l'utilizzo delle guardie zoofile, oggi solleva dubbi e perplessità sull'efficacia della telecamere di videosorveglianza. "E pare che vogliano istallarne altre 62, Follia, visto il risultato"

 

Pasquale Zacheo

“Stanno accadendo cose davvero strane al Comune di Fermo. C’è fermento interno alla maggioranza e tra la gente che non sta smettendo di segnalare continue anomalie. Occorrerebbe una storia a puntate per metterle in ordine. Ci soffermiamo ancora sulla questione dei rifiuti e delle telecamere che sta mettendo a nudo tutta la sconcertante inadeguatezza amministrativa di questa maggioranza”. Il capogruppo consiliare di Io Scelgo Fermo, Pasquale Zacheo, torna a puntare l’indice sul settore ‘rifiuti’. Ma questa volta solleva dubbi e perplessità sulle telecamere di videosorveglianza, utili anche a controlli contro l’abbandono di rifiuti.

Un passo indietro. “Abbiamo visto volontari di un’associazione zoofila trasformati in agenti di un nuovo corpo di polizia (leggi l’articolo). Abbiamo – ricorda Zacheo – assistito a sanzioni a carico dei cittadini fermani a seguito di accertamenti sui rifiuti da parte di questi nuovi agenti. Un unicum amministrativo, peraltro fuori legge, che riguarda paradossalmente la città capoluogo che invece dovrebbe costituire un modello di riferimento per i comuni vicini.

A Porto San Giorgio, esempio ultimo riportato dalla stampa (leggi l’articolo), questo tipo di controlli li fa, con tanta efficacia e come previsto dalle norme, la sola Polizia Municipale con l’ausilio di personale della società preposta alla raccolta.

A Fermo, invece, con l’avvento del duo Calcinaro-Torresi, il regolamento comunale di Polizia Municipale lo si deve ritenere superato, e così i controlli li si affidano ai volontari zoofili, peraltro privi, come da noi documentato, di abbigliamento e dispositivi per la prevenzione di infortuni e contaminazione. Tutto ovviamente a spese, ed offesa per l’immagine, delle comunità fermana. Lo stesso duetto, da tre anni, si sta vantando dell’istallazione di portentose telecamere, a loro dire, anche utili all’accertamento di violazioni connesse ai rifiuti.

Ma proprio approfondendo la questione delle telecamere, in questi giorni stanno emergendo fatti davvero sconcertanti. Si piazzano telecamere ma non esiste alcun regolamento comunale, esiste solo confusione. Ma di questo ne parleremo nei prossimi giorni. Alcune telecamere sarebbero addirittura cieche, in quanto non collegate a nessuno server o monitor di controllo. In tema di controllo rifiuti, non si ha notizia di telecamere foto-trappola. Ce ne parla solo una fan di Torresi su Facebook. Ora di questa telecamera non si ha più notizia. Si ha invece notizia delle tante telecamere piazzate nei pressi e sui costosi Ecopoint di Lido Tre Archi, costati ben 350 mila euro, i quali, anziché servire a tenere pulita la zona, sono stati letteralmente trasformati in grosse postazioni per l’abbandono incontrollato di rifiuti. Abbiamo avuto modo di constatare che le telecamere che dovrebbero controllare questi Ecopoint, stranamente non ‘vedono’.

Ebbene sì, le portentose telecamere presentate dalla coppia Calcinaro-Torresi, dopo un lungo periodo di copertura dovuta alla fitta vegetazione per l’assenza di potatura, non sarebbero in grado di leggere le targhe dei veicoli che si fermano ad abbandonare i rifiuti. Tant’è vero che, a fronte dei continui e massivi sversamenti, non risulta alcuna violazione accertata attraverso questi congegni acquistati dal Comune, e per i quali noi abbiamo sempre contestato le modalità di approvvigionamento. Peraltro, ci si accorge che gli Ecopoint, per poter essere utilizzati, necessitano di una tessera rilasciata ai residenti. Prima dell’istallazione nessuno ha avuto la diligenza e l’accortezza di verificare che le presenze irregolari a Lido Tre Archi sono di gran lunga superiori a quelle regolari, quindi c’è moltissima gente priva di tessera che è costretta a gettare i rifiuti dove capita. Nel frattempo, facciamo pagare le multe ai soli cittadini fermani, censiti ed onesti, i quali hanno dovuto anche sostenere i costi del fallimentare progetto degli Ecopoint e delle inefficaci ed inutili telecamere. Noi abbiamo sempre contestato l’acquisto di queste telecamere. Ora pare che vogliano mettere altre 62 telecamere solo a Lido Tre Archi. Una vera follia, vista l’incapacità organizzativa e il fallimentare sistema di controllo attuale”.

 

Guardie zoofile, sanzioni e Ecopoint: il j’accuse di Zacheo

Volontari della guardie zoofile adibiti al controllo rifiuti, Zacheo: “Si tratta di semplici cittadini e non di pubblici ufficiali “

Guerra ai furbetti dei rifiuti: la task force sangiorgese eleva 80 verbali


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti