In primo piano i trofei in palio nel week end, sullo sfondo i relatori di giornata
di Paolo Gaudenzi, foto Silvia Remoli
PORTO SAN GIORGIO – Si può andare più in alto del picco della montagna? La domanda con risposta ovvia incarna con decisa pertinenza il magic moment Poderosa, domenica scorsa ad incastonare nella storia il blitz nientemeno che al PalaDozza di Bologna (riaprendo a conti fatti la lotta per il vertice della classifica della Serie A2 Old Wild West) ed ora a vivere la settimana a sfociare con la prima palla due della Coppa Italia 2019, dal punto di vista organizzativo e sportivo.
Di più, oggi, decisamente non si potrebbe auspicare. E le positive emozioni della palla a spicchi gialloblù momentanee sono state riassaporate quest’oggi, a mezzogiorno, all’interno del municipio rivierasco, dove esponenti della Lega Nazionale Pallacanestro, i vertici della Poderosa Pallacanestro Montegranaro ed, ovviamente, i padroni di casa dell’amministrazione comunale hanno incarnato il conto alla rovescia verso il succulento week end dell’1, 2 e 3 marzo, quando prenderanno appunto corpo le Final Eight con i migliori quintetti della Serie B ed A2 nazionale.
Nicola Loira, sindaco di Porto San Giorgio e Cesare Pancotto, coach della Poderosa Pallacanestro Montegranaro
“La città è pronta per ospitare un grande evento – il solare biglietto da visita di Nicola Loira, primo cittadino di Porto San Giorgio -. Mi limito a fare un appello alla città e al Fermano tutto affinché non si perda questa occasione importante. Spero che il territorio sappia rispondere, ma non per gratitudine o benevolenza per questa realtà che è la Poderosa, o del movimento cestitstico, ma per vivere un momento di grande sport”.
“La conferenza stampa odierna cade a pennello dopo la bellissima vittoria di domenica a Bologna – gli umori dell’assessore allo sport Valerio Vesprini -. Per come sempre affermato in occasioni simili, l’evento sportivo genera sempre una ventata di promozione turistica automatica e parallela, quindi ecco nuovi importanti benefici, commerciali e turistici, per le nostre zone”.
“Desidero ringraziare l’amministrazione di Porto San Giorgio per la continua e costante collaborazione – l’intervento di Riccardo Bigioni, vicepresidente della Poderosa -. La provincia ha delle qualità naturali che vanno dal mare ai monti, ben affiancate dalle eccellenze gastronomiche, passando inoltre per le imprese, artigianali ed industriali, e per questo merita di essere visitata e sostenuta da Regione e Camera di Commercio”.
“Abbiamo quindi organizzato il Poderosa Village – prosegue Bigioni -, esternamente al palazzetto, con uno stand di 250 metri quadrati al cui interno verrà effettuata promozione turistica dei comuni quali Fermo, Sant’Elpidio, Servigliano e le bellezze delle Grotte di Frasassi. Non da meno, per come detto, spazio e visibilità alle eccellenze gastronomiche locali come vino, olio, miele, ed altro”.
Valerio Vesprini, assessore allo sport del centro rivierasco
Dici basket, pensi ovviamente anche alla pratica sportiva, tant’è che Riccardo rimpolpa la dose ricordando che “sarà poi allestito un campetto da gioco per tutti, affiancato dagli artisti di strada del Veregra Street, i Maschi di Re del Carnevale di Monte Urano, gli sbandieratori della Contesa di Sant’Elpidio a Mare. Il risalto mediatico transiterà per la diretta tv di Sport Italia (gara di sabato alle 18.00 e la finalissima domenicale) e l’animazione di Radio Linea”.
Ricco il calendario degli ospiti: venerdì sera Miss Italia, Carlotta Maggiorana, assisterà alla gara della Poderosa, il successivo salotto sportivo verrà presenziato da Giulia Cicchinè di Euro Sport. Domenica ecco Ilaria Capponi, terza classificata a Miss Italia 2007, ex cestista professionista, ed ora giornalista Rai. Con loro Marco Iacchetta, marchigiano gestore di un ristorante a Mosca, da sempre appassionato di basket ma già chef ai Mondiali, Europei ed Olimpiadi per nazionali russa. Lo stesso sarà protagonista dello show cooking nell’area ospitality.
“Abbiamo l’onore di rappresentare in primis Montegranaro, poi Porto San Giorgio che ci ospita, e di seguito tutto il territorio – afferma il timoniere della squadra a poter vantare ben dodici vittorie consecutive, Cesare Pancotto, “eroe” dell’impresa di Bologna, sponda ovviamente Fortitudo – . Mettiamo sul piatto tanto entusiasmo e voglia di partecipare, siamo la più piccola realtà che si affaccia in un contenitore con grandi firme. Curiosità ed inesperienza ci caratterizzano, ma sono anche queste caratteristiche che creeranno dinamiche diverse ed inaspettate in campo, e possono certamente rendere lo spettacolo ancor più interessante, anche perché gli incorni intrecciati faranno scontrare squadre che non si conoscono in quanto militanti in campionati con gironi diversi. Cercheremo di entrare in campo con lo spirito giusto, per dare onore ai nostri tifosi anche perché come dice il motto “It’s no time to be tired” (non è il momento di essere stanchi), abbiamo grinta, entusiasmo e motivazioni”.
“Porto i saluti della Federazione Italiana, precisamente quelli del presidente Paolini – le conclusioni di Amedeo Paniconi, delegato regionale Fip -. Sul parquet rivierasco ci sarà il gotha della A2. Da tifoso non posso non formulare il migliore e sincero in bocca al lupo a Montegranaro”.
Il programma degli incontri:
Appuntamenti di contorno:
Fotogallery ed assistenza tecnica Silvia Remoli
Il programma degli incontri:
Articoli correlati:
Poderosa leggendaria: vince il big match con la Fortitudo all’overtime
Cesare Pancotto dopo l’incredibile vittoria contro la Fortitudo: “Sono commosso”
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati