Idropinico Palmense, Stamperia Fabiani, villa delle Rose, chicche del Fai nel Fermano

FERMO, PETRITOLI, PORTO SAN GIORGIO - 27esima edizione delle Giornate di Primavera. La stamperia Fabiani ospiterà anche laboratori per bambini

di Alessandro Giacopetti

Sabato 23 e domenica 24 marzo Fermo, Petritoli e Porto San Giorgio, saranno i Comuni coinvolti nelle giornate di Primavera organizzate annualmente dal Fondo Ambiente Italiano, giunte alla 27esima edizione.

L’iniziativa ha dimensione nazionale ed è declinata territorialmente dalle varie delegazioni. Come ogni anno l’ingresso sarà ad offerta e alcuni beni saranno aperti solo ai soci del Fai, che comunque permetterà l’iscrizione sul posto. A Fermo il percorso permetterà di visitare un cortile privato in via Sant’Anna, poi palazzo Sacconi in via Mameli, il pozzo situato lungo Corso Cavour, il cortile di palazzo Morroni. Aperte le sedi di contrada Castello, Fiorenza, San Martino e l’oratorio di Santa Monica. A Torre di Palme tornerà ad aprire le porte lo Stabilimento Idropinico Palmense e sarà visitabile in maniera guidata il bosco del Cugnolo, mentre a Marina Palmense sarà aperta villa Il Cannone.

Uno dei luoghi meno conosciuti è proprio lo stabilimento, oggi chiuso, situato a poca distanza da Torre di Palme, che sfruttava le Acque Palmensi del Piceno, imbottigliate presso la piccola stazione termale. L’edificio venne realizzato nel 1950 a corredo dell’impianto di convogliamento delle acque ed è immerso in un parco di pini e palme secolari. Le proprietà curative delle acque palmensi erano conosciute già in epoca romana come dimostrano i resti di una fontana e di due cunicoli utilizzati per il trasporto delle acque. L’efficacia curativa delle acque è stata confermata nel 1952, dall’Università di Roma, e nel 1957 dalla Università di Pavia.

Ricco anche il percorso alla scoperta di Petritoli, in Valdaso, comprendente il palazzo Comunale, già monastero delle clarisse, l’antica Stamperia Fabiani, il teatro dell’Iride e la torre civica. Tutti luoghi situati nel centro storico, tra la piazza e il corso principale. Aperta in via eccezionale la chiesa di Santa Maria ad Martyres, non lontana dal teatro, e oggetto di riqualificazione strutturale in questo periodo. Visitabili i lavatoi comunali, situati nella zona periferica del paese.

A Porto San Giorgio sarà possibile entrare nelle stanze oggi sede dell’Istituto Canossiane, presso villa delle Rose, situata tra il lungomare Gramsci e via XX settembre.

Anche quest’anno il tema centrale è quello dell’acqua, declinato in percorsi storico-culturali. A Petritoli, paese dove risiedono cittadini di 29 etnie, l’associazione Internazionalmente Insieme organizzerà una esposizione di oggetti etnici, bandiere dei vari stati, e collaborerà per permettere la visita guidata in varie lingue. Questo per coinvolgere anche gli stranieri che risiedono nel Fermano, i quali avranno la possibilità di visitare il paese con qualcuno che parla la loro lingua. Lo storico Pierluigi Vitellozzi, inoltre, terrà una conferenza sullo stendardo di Moregnano, utilizzato anche nella Cavalcata dell’Assunta a Fermo. All’interno della Antica Stamperia Fabiani saranno organizzati laboratori per bambini.

A guidare i visitatori saranno apprendisti ciceroni del Liceo Annibal Caro, dell’Istituto Montani, del Liceo Scientifico di Porto Sant’Elpidio, della scuola Da Vinci-Ungaretti plesso Torre di Palme. Studenti del Conservatorio di Musica Pergolesi allestirà concerti e accompagnamenti musicali.

Le Giornate di Primavera Fai nel territorio provinciale, sono state presentate oggi dal capo delegazione di Fermo, Rossella Falzetta, dai vice sindaci di Fermo, Francesco Trasatti e di Petritoli, Marco Vesprini e da Adolfo Leoni, sempre del Fai.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti